Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Caterina Jagellona, (in polacco Katarzyna Jagiellonka) ( Cracovia, 1º novembre 1526 – Stoccolma, 16 settembre 1583 ), era figlia del re Sigismondo I Jagellone e Bona Sforza. Moglie di Giovanni III di Svezia, fu regina consorte di Svezia dal 1569 fino alla morte. Indice. 1 Biografia. 1.1 Matrimonio. 1.2 Duchessa di Finlandia. 1.3 Regina consorte.

  2. Caterina Jagellona, (in polacco Katarzyna Jagiellonka) ( Cracovia, 1º novembre 1526 – Stoccolma, 16 settembre 1583 ), era figlia del re Sigismondo I Jagellone e Bona Sforza. Moglie di Giovanni III di Svezia, fu regina consorte di Svezia dal 1569 fino alla morte. Fatti in breve Regina consorte di Svezia, In carica ... Chiudi.

  3. L’importante ruolo di Caterina Jagellona nel consolidamento delle relazioni diplomatiche tra la Polonia e il Granducato di Lituania durante il suo regno come regina. Chi era esattamente questa sforza che fu regina di Polonia e qual è stato il suo ruolo storico nel paese? Il Più Economico. .

  4. Sigismondo III Vasa fu re di Polonia dal 1587 al 1632 e di Svezia dal 1592 al 1599. Appartenente alla reale famiglia Vasa di Svezia, era figlio di Giovanni III e della principessa di Polonia Caterina Jagellona, sorella di Sigismondo Augusto. Eletto al trono della Confederazione polacco-lituana, Sigismondo era intenzionato a creare un'unione ...

  5. Giovanni ebbe come prima moglie la cattolica Caterina Jagellona (1526–1583), della casata regnante di Polonia; il matrimonio fu celebrato a Vilnius il 4 ottobre 1562. In Svezia ella divenne nota con il nome di Katarina Jagellonica in quanto sorella del re Sigismondo II Augusto di Polonia .

  6. 20 apr 2024 · Nata Caterina Jagellona, figlia di Sigismondo I di Polonia, nel 1562 sposò Giovanni di Finlandia, al quale diede due figli, Sigismondo e Isabella. Quando Giovanni III divenne re della Svezia, Caterina influenzò le sue decisioni politiche e tentò di restaurare il cattolicesimo in Svezia.

  7. 6 dic 2023 · Redazione. 6 dic 2023. Tempo di lettura: 7 min. Joen Petri Klint e l’autostoppista fantasma del 1602. di Sofia Lincos e Giuseppe Stilo. La leggenda metropolitana dell'autostoppista fantasma è una delle più diffuse e conosciute al mondo. Ma quanto è antica?