Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ludovico VI di Wittelsbach (Simmern, 4 luglio 1539 – Heidelberg, 22 ottobre 1583) fu un elettore palatino del Palatinato-Simmern della casata dei Wittelsbach

  2. 6 ott 2019 · Ludovico VI di Wittelsbach (Simmern, 4 luglio 1539 – Heidelberg, 22 ottobre 1583) fu un elettore palatino del Palatinato-Simmern della casata dei Wittelsbach.

    • Biografia
    • Matrimoni
    • Bibliografia

    Ludovico era il primo figlio maschio di Ludovico IV e di Margherita d'Olanda. Nacque a Roma mentre i genitori erano in viaggio per l'incoronazione del padre a Imperatore del Sacro Romano Impero, da qui il soprannome Romanusche usava lui stesso nella firma dei documenti. Il padre perseguì una serrata politica di espansione del potere dei Wittelsbach...

    Ludovico si sposò due volte. La prima volta con Cunegonda, figlia di Casimiro III di Polonia, dalla quale non ebbe figli. La seconda volta sposò Ingeborg di Meclemburgo-Schwerin, figlia di Alberto II di Meclemburgo, dalla quale non ebbe figli.

    (DE) Hans Rall, Die Wittelsbacher: von Otto I. bis Elisabeth I., Vienna, Tosa, 1994, ISBN 978-3850014854.
    Christian Häutle, Genealogie des erlauchten Stammhauses Wittelsbach, von dessen Wiedereinsetzung in das Herzogthum Bayern, 11. sept. 1180, bis herab auf unsere Tage, Monaco di Baviera, Hermann Manz...
  3. Secondogenito (n. 1617 - m. Mannheim 1680) dell'elettore Federico V e di Elisabetta Stuart, nel 1638 fu costretto dalle truppe imperiali a fuggire nei Paesi Bassi, dove il Richelieu lo fece catturare; condotto in Francia, vi rimase prigioniero fino al 1640.

  4. Carlo Luigi Wittelsbach ( Heidelberg, 22 dicembre 1617 – Edingen, 28 agosto 1680) fu il secondo figlio di Federico V, "il re d'Inverno", e di sua moglie, Elisabetta Stuart, figlia di Giacomo I d'Inghilterra .

  5. Enciclopedia on line. Figlio (Amberg 1574 - Heidelberg 1610) dell'elettore Ludovico VI, che gli impartì un'educazione rigidamente luterana. Morto il padre (1583), fu posto sotto la tutela dello zio Giovanni Casimiro, calvinista, e sotto il suo influsso aderì (1587) alla confessione riformata.

  6. L'estinzione della linea di Mosbach, nel 1499, accrebbe il dominio del Palatinato elettorale. Ludovico V (1508-1544) contribuì a debellare Franz von Sickingen e si annetté parte delle sue terre; vinse anche la rivolta dei contadini.