Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Inclusi i risultati per

    Ernesto d'Asburgo

Risultati di ricerca

  1. Ernesto I d'Asburgo detto il Ferreo o il Duca di Ferro ( Bruck an der Mur, 1377 – Bruck an der Mur, 10 giugno 1424) è stato Duca di Stiria e Carinzia e Conte d'Asburgo. Indice. 1 Biografia. 2 Matrimoni. 2.1 Primo Matrimonio. 2.2 Secondo Matrimonio. 3 Ascendenza. 4 Note. 5 Altri progetti. Biografia.

  2. Da Wikipedia, l'enciclopedia encyclopedia. Ernesto I d'Asburgo detto il Ferreo o il Duca di Ferro ( Bruck an der Mur, 1377 – Bruck an der Mur, 10 giugno 1424) è stato Duca di Stiria e Carinzia e Conte d'Asburgo. Fatti in breve In carica, Predecessore ... Chiudi. Ernesto I d'Asburgo. Oops something went wrong:

  3. Ernesto d'Asburgo, arciduca d'Austria ( Vienna, 15 giugno 1553 – Bruxelles, 20 febbraio 1595 ), era il secondogenito dell'imperatore Massimiliano II e di Maria di Spagna . Indice. 1 Biografia. 2 Ascendenza. 3 Onorificenze. 4 Altri progetti. 5 Collegamenti esterni. Biografia. Fu educato assieme al fratello Rodolfo alla corte di Spagna.

  4. Asburgo, Ernesto d', arciduca d'Austria Enciclopedia on line Figlio secondogenito (Vienna 1553 - Bruxelles 1595) dell' imperatore Massimiliano II, e fratello dell'imperatore Rodolfo II; fu educato alla corte di Filippo II, re di Spagna , il quale nel 1594 lo nominò governatore generale dei Paesi Bassi.

  5. Ernesto d'Asburgo, arciduca d'Austria ( Vienna, 15 giugno 1553 – Bruxelles, 20 febbraio 1595 ), era il secondogenito dell'imperatore Massimiliano II e di Maria di Spagna. Sacro Romano Impero (1519-1740) Casa d'Asburgo. Carlo V (1519-1556) Figli. Ferdinando I (1556-1564) Figli e nipoti. Massimiliano II (1564-1576) Figli. Rodolfo II (1576-1612)

  6. Ernesto I di Brunswick-Lüneburg, conosciuto come Ernesto il Confessore, in tedesco Ernst der Bekenner (Uelzen, 15 giugno 1497 – Celle, 11 gennaio 1546), fu duca di Brunswick-Lüneburg e un paladino della causa protestante durante i primi anni della Riforma.

  7. Ripreso da Ernesto d’Asburgo duca di Stiria, fu legalmente riconosciuto solo nel 1453 quando l’imperatore Federico III lo conferì con taluni privilegi al figlio Massimiliano e ai suoi eredi. Nella dinastia d’Asburgo-Austria e poi d’Asburgo-Lorena il titolo fu esteso a tutti i membri della casa regnante.