Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Si tratta di due omonimi . • Se, senza accento (dal latino si ), è una congiunzione con valore ipotetico. • Sé, con l’accento acuto (dal latino se ), è il pronome personale riflessivo di terza persona. Pensa solo a sé. Di per sé sarebbe una buona idea.

  2. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito ( egli, ella parlava di sé; essi parlavano di sé; parlare di sé ), nei seguenti casi: a. Come complemento, preceduto da preposizione: la ...

  3. 20 mag 2016 · Se, ... come no! A parte gli scherzi, qui il dubbio è serio, soprattutto in un certo tipo di frasi. Qual è la forma corretta prevista dalla nostra grammatica, si scrive se o , con l'accento o senza?

  4. sé o sè: come si dice? Qual è la grafia corretta? Sciogli i tuoi dubbi con i dizionari di Corriere.it.

  5. Alla voce "sé" il GRADIT - Grande dizionario italiano dell'uso, ideato e diretto da Tullio De Mauro (Torino, Utet, 2000), presenta quindi i seguenti esempi privi di accento grafico: «adesso è inutile prendersela con se stessi, non gli manca la fiducia in se stesso»; «tradire se stessi».

  6. Se. Il pronome si scrive con l'accento acuto ( sé ), non grave; la grafia sè è quindi errata, così come la grafia senza alcun accento se, che corrisponde alla congiunzione con valore ipotetico. Quanto sei bravo in italiano? Mettiti alla prova con il nostro Quiz.

  7. Si scrive se o sé? Entrambe le forme sono corrette. Se , senza l’accento, è una congiunzione ipotetica che serve ad introdurre un’ipotesi o una condizione.