Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alfonso XII di Castiglia; Gil de Siloé, Tomba di Alfonso di Castiglia nella Certosa di Miraflores, Burgos: Re di Castiglia e León; In carica: 1465 – 1468 (in opposizione ad Enrico IV) Predecessore: Enrico IV: Successore: Enrico IV Nome completo: Alfonso di Trastamara Nascita: Tordesillas, 15 settembre 1453: Morte: Cardeñosa, 5 ...

  2. Alfonso VIII di Castiglia, detto il Nobile (1155-1214) Alfonso X di Castiglia, detto il Saggio (1221-1284) Alfonso XI di Castiglia, detto il Giustiziere (1311-1350) Alfonso XII di Castiglia, detto il Valoroso (1453-1468) Categoria: Pagine di disambiguazione.

  3. Adefonsus o Alfonsus in latino; in castigliano: Alfonso de Trastámara y Avís (Tordesillas, 15 settembre 1453 – Cardeñosa, 5 luglio 1468), fu principe delle Asturie dal 1454 al 1462, poi continuò a esserlo in contrasto con Giovanna la Beltraneja dal 1462 al 1465 e re di Castiglia e León in contrapposizione al re Enrico IV dal 1465 al 1468.

  4. Per la Castiglia, la rivolta, invero decisamente pericolosa, aveva rappresentato una grave minaccia per il governo di Alfonso e ne aveva messo in dubbio la sua capacità di reazione. Negli anni seguenti alla rivolta, ben poco fu fatto per modificare questa situazione e, successivamente, cominciarono a insorgere delle acredini tra gli aristocratici locali, compresi quelli che rifugiatisi a ...

  5. Nato nel 1221, fu uno dei personaggi più affascinanti della storia spagnola. Da un punto di vista politico il suo regno (12521284) fu caratterizzato da una serie ininterrotta di insuccessi e disfatte; egli non risolse infatti il conflitto con la crescente aristocrazia, né il dissidio con il figlio Sancio IV (1284-1295); non riuscì a sostenere le pretese su Guascogna, Navarra e Algarve e ...

  6. La prima vittoria decisiva per i cristiani fu la conquista di Toledo nel 1085, guidata da Alfonso VI, re di Castiglia e León.

  7. Il re di Castiglia, Alfonso VIII, aveva così rilanciato una grande opera di penetrazione militare e coloniale nella Spagna meridionale, identificata in seguito da una parte della storiografia spagnola come la Reconquista. La visione della penisola iberica cristiana sotto il dominio della Castiglia rimase comunque per molti solo un sogno.