Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Pietro I di Cipro, noto anche come Pietro I di Gerusalemme e Pietro di Lusignano (Nicosia, 9 ottobre 1328 – Nicosia, 17 gennaio 1369), fu conte di Tripoli dal 1345, re di Cipro dal 1358 e re titolare di Gerusalemme dal 1359 fino alla sua morte.

  2. Divenuto re nel 1359 alla morte del padre Ugo IV, fu il più ardimentoso dei re lusignani e l'ultimo rappresentante dello spirito delle crociate.

  3. Figlio (n. 1329 - m. Nicosia 1369) di Ugo IV, alla cui morte (1359) gli successe; diede vigoroso impulso alla guerra contro i Turchi, cercando di suscitare in Europa una nuova crociata. Non essendo riuscito nell'intento, da solo occupò Alessandria (1365), devastando poi le coste della Siria (1367).

  4. Sappiamo che nella fonte battesimale che Caterina commissionò a Francesco Grazioni per la cattedrale di Asolo nel 1491 è presente uno stemma con il cimiero della famiglia reale Lusignano di Cipro, la spada e il cartiglio dell’Ordine fondato da Pietro I con il motto suddetto.

  5. 29 dic 2022 · In conseguenza delle preoccupazioni nate da quella vera e propria dichiarazione di guerra, Pietro II dovette cedere il controllo della città di Satalia, conquistata dal padre, all’emiro turco di Teké.

    • Pietro I di Cipro1
    • Pietro I di Cipro2
    • Pietro I di Cipro3
    • Pietro I di Cipro4
  6. Pietro I di Cipro, noto anche come Pietro I di Gerusalemme e Pietro di Lusignano (Nicosia, 9 ottobre 1328 – Nicosia, 17 gennaio 1369), fu conte di Tripoli dal 1345, re di Cipro dal 1358 e re titolare di Gerusalemme dal 1359 fino alla sua morte.

  7. 22 mar 2012 · L'Età della Pietra a Cipro. La prima presenza umana sull'isola risale al 7000 a.C. Vi si trovavano due importanti villaggi neolitici, entrambi presso la moderna città di Limassol: Khirokitia e Kalavasos.