Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 23 mar 2016 · Definizione. Tipi del termine. Differenza tra termine e condizione. Disciplina del termine. Definizione. Il termine è levento futuro e certo dal cui dipende l’efficacia del negozio o la...

  2. Probabilmente si riesce a comprendere meglio il significato di parola se lo contrapponiamo a termine e anche a lemma, che abbiamo prima definito. Riassumendo, il termine è un elemento lessicale (sia una parola singola che una locuzione) che è proprio del linguaggio settoriale di una determinata specializzazione e che ha un significato univoco ...

    • Che Cosa Sono I Termini Processuali?
    • Cosa significa Termine Ordinatorio?
    • Qual è La Funzione Del Termine Ordinatorio?
    • Cosa significa Termine Perentorio?
    • Qual è La Funzione Del Termine Perentorio?
    • Qualche Esempio Pratico esistente Nelle Procedure Giudiziali E Non.

    All’interno di un processo, sia esso civile, penale o amministrativo, le parti processuali, così come gli organi giudiziari, sottostanno a dei terminientro i quali (o oltre i quali) dover effettuare una determinata attività processuale. Questi termini sono stabiliti dalla legge o, in mancanza, dal Giudice, anche a pena di decadenza, soltanto se la ...

    Quando un termine è ordinatorio, il suo mancato rispetto non produce alcuna conseguenza giuridica per il soggetto che non l’ha rispettato, tranne nel caso in cui il Giudice, dopo una valutazione puramente discrezionale, decida che lo spirare dello stesso abbia maturato una situazione incompatibile con la natura dell’atto giudiziale per il quale il ...

    Le finalità del termine ordinatorio, così come previste dal legislatore, sono quelle di regolare l’attività processuale, dettando le varie tempistiche al giudizio. Per quanto la loro inosservanza non provochi delle vere e proprie decadenze (se non altrimenti decise dal Giudice, sulla base di una sua valutazione discrezionale), ciò non significa che...

    Quando un termine viene definito perentorio, allora il rispetto della sua scadenza è considerato essenziale, pena la perdita della possibilità di compiere quell’attività processuale che era stata collegata ad esso. Il termine deriva infatti dal latino “peremptorius”, derivato del verbo “perimĕre” che letteralmente significa distruggere, annientare....

    La funzione del termine perentorio è presto che dimostrata. Alla stessa stregua del termine ordinatorio, serve a dettare le tempistiche di un procedimento ma, a differenzadel primo, per l’importanza che l’attività processuale condizionata alla sua osservanza ha sia tra le parti, che all’interno del più grande contesto sociale, la sua inosservanza c...

    Per capire quando ci troviamo difronte ad un termine ordinatorio e quando, viceversa, il termine indicato debba considerarsi perentorioe inderogabile facciamo qualche esempio concreto. Una volta che il Giudice decide di fare la sentenza della vostra causa, concede a voi e alla vostra controparte un termine per le memorie conclusive ed entro sessant...

  3. La disciplina dunque distingue due tipi di termine: quello di efficacia e quello di adempimento. Rispettivamente, il primo non ha una disciplina strutturata e specifica mentre al secondo il codice civile riserva delle disposizioni specifiche. Cos’è il termine nel contratto.

  4. a. [punto terminale di qualcosa: al t. della strada, del cammino] ≈ fine. ↔ inizio. b. [momento in cui qualcosa cessa di svolgersi: al t. del discorso, della partita] ≈ conclusione, fine. ↔ avvio, inizio, principio. Espressioni: avere termine → ; mettere (o porre) termine ( a qualcosa) → ; portare a termine → ; volgere al termine → . 4.

  5. Vocabolario on line. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. termine. tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi t. bagna (Dante); né solamente ...

  6. 14 giu 2016 · Un strumento posto a tutela delle parti obbligate è il cd. termine essenziale, decorso il quale, in caso di inadempimento, il contratto si considera risolto. Se il termine fissato per la prestazione di una delle parti deve considerarsi essenziale, ai sensi dell’art. 1457 c.c., nell’interesse dell’altra, questa, salvo patto o uso ...