Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Facendo sposare il figlio Massimiliano con Maria di Borgogna si assicurò un cospicuo ingrandimento territoriale. Dopo la riconquista di Vienna, F. si ritirò a vita privata e cedette ogni potere al figlio, al quale fin dal 1486 aveva procurato l'elezione a re di Germania.

  2. Nel 1452, all'età di 37 anni, Federico III si recò in Italia per ricevere la sua sposa e per essere incoronato imperatore del Sacro Romano Impero. La sua fidanzata, l'infanta Eleonora di 18 anni, figlia del re Edoardo del Portogallo , sbarcò a Livorno dopo un viaggio di 104 giorni.

  3. Nacque a Innsbruck il 21 settembre 1415, morì a Linz il 19 agosto 1493. Primogenito del duca Ernesto il Ferreo e di Zimburgis di Masovia, succedette al padre (morto il 10 giugno 1434) sotto la tutela dello zio Federico IV, dal 1435 come duca indipendente nell'Austria Inferiore (Stiria, Carinzia, Carniola, paesi del litorale); dopo la morte di ...

  4. Figlio (Innsbruck 1415 - Linz 1493) del duca Ernesto d'Austria detto il Ferreo, e di Cimburgis di Masovia. Divenne nel 1435 duca dell'Austria Inferiore e a...

  5. Dopo la riconquista di Vienna, Federico III si ritirò a vita privata e cedette ogni potere al figlio, già eletto re dei Romani nel 1486. Federico morì a Linz il 19 agosto 1493 , per i postumi di un operazione di amputazione della gamba sinistra avvenuta un paio di mesi prima.

  6. Prima della sua elezione imperiale, Federico era per eredità duca di Svevia (1147-1152, come Federico III). Era il figlio del duca Federico II della dinastia degli Hohenstaufen e di Giuditta, figlia del duca di Baviera Enrico IX, del casato rivale dei Welfen.