Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Le leggi dei gas perfetti sono: 1) Legge di Boyle. La legge di Boyle o legge dell'isoterma vale quando la temperatura di un gas viene mantenuta costante; esprime pertanto la relazione fra pressione e volume di un gas a temperatura costante.

  2. 8 mag 2023 · Ecco come si presenta la legge dei gas ideali: pV = nRT. Come vedete nell'equazione compaiono le tre variabili di stato caratteristiche dei gas, ossia: - la pressione p; - la temperatura T; - il volume V. Con n indichiamo il numero di moli e con R la cosiddetta costante dei gas perfetti, che vale:

  3. 10 feb 2021 · Equazione di stato dei gas perfetti: spiegazione della Legge di Boyle-Mariotte, della prima e seconda legge di Gay-Lussac.

  4. La legge dei gas ideali o perfetti combina l'equazione dei gas ideali con la teoria cinetica dei gas per spiegare come si comporta un gas ideale. Inoltre, ci mostra la relazione tra pressione, volume e temperatura in un gas.

  5. www.dbcf.unisi.it › 01/12/2015 › lezione15_gas_perfettiI GAS PERFETTI - unisi.it

    Per un gas ideale il rapporto PV/nRT in funzione della P dovrebbe essere costante ed uguale a 1. Il comportamento non ideale di un gas è più significativo a P elevate e/o a T basse, cioè in condizioni prossime a quelle della liquefazione del gas stesso.

    • 319KB
    • 19
  6. 4 mag 2022 · La formula della legge dei gas perfetti è: P V = n R T . Dove n è il numero di moli e R è la costante dei gas. Da questa formula possiamo ricavare le formule inverse dell’equazione di stato dei gas perfetti, necessarie se ti stai chiedendo: come calcolare la pressione di un gas P = (n ∙ R ∙ T) / V; come calcolare ...

  7. Lo stato del gas perfetto è definito dalle tre grandezze, legate dalla legge: · v = R · T. · V = m · R · T. = pressione assoluta (Pa) = massa (kg) = volume massico (m3/kg) = volume totale (m3) = temperatura assoluta (K) [J/(kg · K)] è la costante caratteristica del gas.