Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 8 mag 2023 · Ecco come si presenta la legge dei gas ideali: pV = nRT. Come vedete nell'equazione compaiono le tre variabili di stato caratteristiche dei gas, ossia: - la pressione p; - la temperatura T; - il volume V. Con n indichiamo il numero di moli e con R la cosiddetta costante dei gas perfetti, che vale:

    • Legge di Boyle. La legge di Boyle o legge dell'isoterma vale quando la temperatura di un gas viene mantenuta costante; esprime pertanto la relazione fra pressione e volume di un gas a temperatura costante.
    • Legge di Charles. La legge di Charles o legge dell'isobara o prima legge di Gay-Lussac vale quando la pressione di un gas viene mantenuta costante; esprime pertanto la relazione tra volume e temperatura di un gas mantenuto a pressione costante.
    • Legge di Gay-Lussac. La seconda legge di Gay-Lussac o legge dell'isocora vale quando il volume di un gas viene mantenuto costante; esprime pertanto la relazione tra pressione e temperatura di un gas mantenuto a volume costante.
    • Legge di Avogadro. La legge di Avogadro afferma che volumi uguali di gas diversi, nelle stesse condizioni di temperatura e di pressione, contengono lo stesso numero di particelle.
  2. La legge generale e l’equazione di stato dei gas ideali © Zanichelli editore, 2014 24 Combinando le leggi di Boyle, Gay-Lussac e Charles si ottiene la formulazione dell’equazione di stato dei gas ideali: p ! V = n ! R ! T p = pressione (in atm) V = volume (in L) T = temperatura assoluta (in K)

  3. L' equazione di stato dei gas perfetti (o ideali), nota anche come legge dei gas perfetti, descrive le condizioni fisiche di un "gas perfetto" o di un gas "ideale", correlandone le funzioni di stato. Venne formulata nel 1834 da Émile Clapeyron. La sua forma più semplice ed elegante è:

    • LEGGE DI BOYLE. Tale legge è valida in condizioni isoterme ovvero a TEMPERATURA COSTANTE . pV = costante. Consideriamo un sistema che passa dalla pressione p1 e dal volume V1 alla pressione p2 e al volume V2.
    • PRIMA LEGGE DI GAY LUSSAC. Tale legge è valida in condizioni isobare ovvero a PRESSIONE COSTANTE. V/T = costante. Consideriamo un sistema che passa dalla temperatura T1 e dal volume V1 alla temperatura T2 e al volume V Poiché per la prima legge di Gay Lussac V1/T1 = costante e V2/T2 = costante possiamo dire V1/T1= V2/T2.
    • SECONDA LEGGE DI GAY LUSSAC. Tale legge è valida in condizioni isocore ovvero a VOLUME COSTANTE. p/T = costante. Consideriamo un sistema che passa dalla temperatura T1 e dalla pressione p1 alla temperatura T2 e alla pressione p2.
    • EQUAZIONE DI STATO DEI GAS. Tale equazione mette in relazione pressione, volume, temperatura e numero di moli ed è espressa da. pV = nRT ; se la pressione è espressa in atmosfere, il volume in litri, la temperatura in Kelvin la costante R vale 0.08206 atm · L/ mol · K.
  4. L'equazione di stato dei gas ideali si ottiene unendo le leggi fondamentali dei gas ideali: la legge di Boyle e le due leggi di Charles-Gay Lussac. P 0V 0 T 0 = P V T P 0 V 0 T 0 = P V T. Dove P 0 V 0 /T 0 = R è la costante universale dei gas. Quindi, posso scrivere semplicemente R. R = P V T R = P V T. Per una mole di gas il prodotto PV è pari a.

  5. 1 mag 2022 · Le tre leggi dei gas ideali sono: la legge di Boyle e Mariotte del 1662 o Isoterma della temperatura costante, la legge di Charles–Volta o prima legge di Gay-Lussac del 1802 o isobara della pressione costante, la legge di Amontons–Volta o seconda legge di Gay-Lussac del 1802 o Isocora del volume uguale.