Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico di Carinzia e Tirolo (1265 circa – Castel Tirolo, 2 aprile 1335) figlio di Mainardo II di Tirolo-Gorizia e di Elisabetta di Baviera, fu conte di Tirolo, margravio di Carniola dal 1295 alla morte, duca di Carinzia dal 1295 alla morte, re di Boemia e Polonia dal 1307 al 1310.

  2. Nell'Enciclopedia Treccani troverai tutto quello che devi sapere su Enrico conte del Tirolo e duca di Carinzia. Entra subito su Treccani.it, il portale del sapere.

  3. ENRICO conte del Tirolo e duca di Carinzia. Figlio e successore di Mainardo II conte del Tirolo e duca di Carinzia, e di Elisabetta di Wittelsbach, vedova del re Corrado IV.

  4. Enrico di Carinzia e Tirolo figlio di Mainardo II di Tirolo-Gorizia e di Elisabetta di Baviera, fu conte di Tirolo, margravio di Carniola dal 1295 alla morte, duca di Carinzia dal 1295 alla morte, re di Boemia e Polonia dal 1307 al 1310. Sposò Adelaide di Braunschweig e Beatrice di Savoia.

  5. Enrico di Carinzia e Tirolo (1265 circa [1] – Castel Tirolo, 2 aprile 1335) figlio di Mainardo II di Tirolo-Gorizia e di Elisabetta di Baviera, fu conte di Tirolo, margravio di Carniola dal 1295 alla morte, duca di Carinzia dal 1295 alla morte, re di Boemia e Polonia dal 1307 al 1310.

  6. 27 apr 2024 · conte di Tirolo e duca di Carinzia (m. 1335). Sposò Anna, sorella del re di Boemia, Venceslao III. Alla morte di Venceslao e del successore Rodolfo d'Asburgo, divenne re di Boemia (1307). Deposto, il trono passò nelle mani di Giovanni di Lussemburgo (1310).

  7. Enrico VI di Carinzia conosciuto anche come Enrico di Boemia o Enrico del Tirolo (ca. 1265 - Tirolo, 2 aprile 1335) fu duca dal 1295 al 1335 Carinzia, conteggio di Tirolo e dal 1307 al 1310 re di Boemia.