Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maria di Grecia. Maria di Grecia, granduchessa di Russia per matrimonio con il nome di Maria Georgievna ( Atene, 3 marzo 1876 – Atene, 14 dicembre 1940 ), fu la quinta figlia (seconda femmina) di Giorgio I di Grecia e della moglie Ol'ga Konstantinovna di Russia, e quindi membro del casato di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg .

  2. La sacralità del diritto d’asilo, parallelo con l’antica Grecia. “Siamo esuli in fuga, non al bando per un fatto di sangue, condannate dal voto della nostra città, ma in fuga dai maschi della nostra stirpe, perché l’unione con i figli di Egitto e la loro empia intenzione noi aborriamo” (Le supplici, Eschilo, 463 a.C.).Con questi ...

  3. La principessa Teodora con i genitori e il fratello Filippo, nel 1986. La principessa Teodora è nata nel 1983 all'ospedale di Saint Mary a Londra. Fu battezzata il 10 ottobre nella Cattedrale di Santa Sofia, avendo come padrini e madrine Michele I di Romania, Elisabetta II del Regno Unito, la zia paterna Sofia, la zia materna Margherita II e Alessandro di Jugoslavia.

  4. Caterina era l'ultimogenita del re Costantino I di Grecia e della regina Sofia, nata principessa di Prussia . Apparteneva alla casata di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg e discendeva, tramite i genitori, dalle famiglie reali di Gran Bretagna, Germania e Russia .

  5. Irene di Grecia e il principe Aimone di Savoia-Aosta il giorno delle loro nozze nel 1939. Nel 1927 il fratello di Irene, Giorgio, annunciò il suo fidanzamento con il principe Cristiano di Schaumburg-Lippe, un nipote di Cristiano X di Danimarca, ma il fidanzamento venne annullato; in seguito Cristiano sposò sua cugina Feodora di Danimarca.

  6. Cattedrale dei Santi Giacomo e Cristoforo; La cattedrale dei Santi Giacomo e Cristoforo, Corfù: Stato Grecia: Località: Corfù: Coordinate: 39°37′24.9″N 19°55′21.3″E: Religione: cattolica: Arcidiocesi: Corfù, Zante e Cefalonia: Consacrazione: 1553 Stile architettonico: rinascimentale: Modifica dati su Wikidata · Manuale

  7. Vi sono varie teorie circa il luogo di nascita di Colombo. A quella più nota e peraltro più probabile che vuole Genova come città natale del navigatore, si contrappongono in Italia il comune di Cogoleto, quello di Terrarossa Colombo (frazione del comune di Mocònesi), e quello di Arenzano nel Genovese, Chiusanico in provincia di Imperia, Cuccaro Monferrato, nell'Alessandrino, Savona ...