Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giorgio Guglielmo di Brunswick-Lüneburg (Wulften am Harz, 26 gennaio 1624 – Wienhausen, 28 agosto 1705) fu duca di Brunswick-Lüneburg. Governò dapprima su Calenberg, fino alla suddivisione del ducato, e poi sul principato di Lüneburg

  2. Giorgio Guglielmo, duca di Brunswick-Lüneburg (26 gennaio 1624–28 agosto 1705), sposò Éléonore d'Esmier d'Olbreuse, ebbero una figlia, Sofia Dorotea di Celle, moglie del futuro re Giorgio I di Gran Bretagna.

  3. Il primo re d'Inghilterra della casa di Hannover, Giorgio I d'Inghilterra era duca di Brunswick-Lüneburg ed elettore del Sacro Romano Impero quando il Parlamento inglese approvò l' Act of Settlement, il quale pose sua madre in linea di successione dopo Anna d'Inghilterra.

  4. La di-sputa fra il nuovo duca e l'arcivescovo Gerardo II di Amburgo-Brema per il possesso della contea di Stade si ricompose con la rinuncia guelfa nel 1236; nel mandato per i ministeriali di Stade, il nuovo ducato è denominato per la prima volta ducato di Brunswick (ducatus de Brunswic).

  5. Complici alcuni affari di grande importanza, che lo tengono lontano dalla corte, l'elettore di Brunswick e Lüneburg non potrà ricevere Gualdo prima di alcuni mesi. La missione diplomatica del conte vicentino trovava senz'altro ragione nel progetto, fortemente sostenuto da Cristina di Svezia, di una crociata paneuropea contro i Turchi.

  6. Federico Guglielmo di Brunswick, duca di Brunswick-Wolfenbüttel-Oels, per gli inglesi Brunswick, detto "il Duca Nero" (Braunschweig, 9 ottobre 1771 – Quatre-Bras, 16 giugno 1815), è stato un principe e generale prussiano

  7. L’opera di Tachenius, dedicata a Giorgio Guglielmo, Giovanni Federico ed Ernesto Augusto di Brunswick-Lüneburg, ebbe larga circolazione: oltre a numerose ristampe, nel 1677 fu pubblicata in traduzione inglese.