Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Beatrice Lascaris di Ventimiglia. Beatrice Cane, detta Beatrice di Tenda ( Tenda, 1372 circa – Binasco, 13 settembre 1418 ), terza duchessa di Milano, erroneamente ritenuta figlia del conte di Tenda Pietro Lascaris e di donna Poligena, era in realtà figlia del condottiero Ruggero Cane, [1] lontano parente di Facino Cane .

  2. I Lascaris di Ventimiglia costituiscono il ramo principale dei conti di Ventimiglia, originato nel mese di luglio 1261 con il matrimonio, in Costantinopoli, tra Guglielmo Pietro I di Ventimiglia, conte di Ventimiglia, ed Eulogìa Lascaris, figlia dell' imperatore bizantino Teodoro II di Nicea .

  3. Beatrice Cane, detta Beatrice di Tenda (Tenda, 1372 circa – Binasco, 13 settembre 1418), terza duchessa di Milano, erroneamente ritenuta figlia del conte di Tenda Pietro Lascaris e di donna Poligena, era in realtà figlia del condottiero Ruggero Cane, [1] lontano parente di Facino Cane.

  4. Beatrice Lascaris di Ventimiglia oder Beatrice Cane, bekannt als Beatrice di Tenda (* um 1372 in Tenda; † 13. September 1418 in Binasco ) war eine Tochter des Wilhelm Lascaris di Ventimiglia , Graf von Tenda, dessen ligurische Familie in weiblicher Linie von dem abgesetzten byzantinischen Kaiserhaus der Laskariden abstammte.

  5. Làscara Lascaris di Ventimiglia (1264 – 1314) è stata una nobile italiana, figlia del conte di Tenda Guglielmo Pietro I di Ventimiglia e della principessa bizantina Eulogìa Lascaris

  6. Beatrice Lascaris di Ventimiglia. Beatrice Lascaris in una stampa ottocentesca. Beatrice Lascaris o Beatrice Cane, detta anche Beatrice di Tenda (1372 circa – 1418), seconda duchessa di Milano. Citazioni su Beatrice Lascaris [ modifica]

  7. In certe serate suo padre, Pietro Balbo, conte di Ventimiglia e Signore di Tenda, le rammentava orgoglioso le sue nobili origini: era una Lascaris, discendente niente meno che da un ramo della famiglia imperiale di Bisanzio.