Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: Božena di Boemia
  2. A portata di mano: scarica, salva e usa i biglietti elettronici dal tuo smartphone. Con il servizio clienti 24 ore su 24 e la cancellazione flessibile, viaggiare è semplice.

Risultati di ricerca

  1. Božena di Boemia. Božena (Křesinová) (... – 1052) fu la seconda moglie (e probabilmente prima l'amante) del duca Ulrico/Oldřich di Boemia e madre di Bretislao I di Boemia. Quercia di Oldřich a Peruc, dove probabilmente si incontrarono Ulrico/Oldřich e Božena.

  2. Sovrani di Boemia. Le Terre della Corona Boema (in ceco Země koruny české; in latino Corona regni Bohemiae: Boemia, Moravia, Slesia, Lusazia) furono governate da duchi (c. 870 - 1085, 1092 - 1158 e 1172 - 1198) e re (1085-1092, 1158-1172 e 1198- 1918 ). Stemma della Boemia. La Corona di San Venceslao, con cui venivano incoronati i ...

  3. it.wikipedia.org › wiki › BoemiaBoemia - Wikipedia

    • Geografia
    • Storia
    • Arte
    • Letteratura Antica
    • Voci Correlate
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    La Boemia è una regione nettamente delimitata in tutte le direzioni dalle montagne del quadrilatero boemo: la Selva Boema (Šumava, ted. Böhmerwald) la divide a sudovest dalla Baviera; i Monti Metalliferi (Krušné Hory, ted. Erzgebirge) la separano a nordovest dalla Sassonia; i Sudeti (ceco e polacco Sudety, ted. Sudeten) segnano il confine con la Po...

    Alcuni storici di epoca romana fanno un chiaro riferimento a questa regione riferendosi ad essa con il nome di Boiohaemum (ovvero la terra dei Boi). Poiché gran parte del territorio boemo era teatro delle Invasioni barbariche soprattutto da parte delle tribù dei Germani e degli Slavi, la parte occidentale della Boemia venne fatta oggetto di conquis...

    Dopo l'XI secolo comparvero le prime evidenze di uno stile artistico di tipo boemo. In esso confluiscono vari aspetti esterni e se elementi sassoni si evidenziarono nel castello di Praga, nella chiesa di San Giorgio della stessa città la struttura mostrò contributi di marca lombarda. In questo secolo si diffuse la miniatura nata da un compromesso s...

    Se le terre ceche rappresentano la culla delle lettere slave, dato che ospitarono la missione di Cirillo e Metodio, in Boemia si ebbero le prime manifestazioni in lingua slava nazionale frutto dell'evoluzione di quella paleoslava. Già nel XII secolo apparve il San Venceslao, una preghiera lirica dedicata al protettore della Boemia e dalla metà del ...

    Wikiquote contiene citazioni di o su Boemia
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Boemia
    Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Boemia
    Boemia, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
    (EN) Bohemia, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
    (EN) Boemia, in Catholic Encyclopedia, Robert Appleton Company.
  4. 29 apr 2024 · Il suo Castello di Praga è uno dei più grandi castelli del mondo e offre una vista panoramica mozzafiato sulla città. La Boemia è anche famosa per la sua tradizione birraria. È qui che sono nate alcune delle birre più famose al mondo, come la Pilsner Urquell e la Budweiser.

  5. www.treccani.it › enciclopedia › boemia_(Enciclopedia-Italiana)Boemia - Enciclopedia - Treccani

    Il regno di Boemia usciva dalle guerre ussite intatto territorialmente, anzi ingrandito con l'occupazione temporanea della Slovacchia; ma l'autorità regia, combattuta dalla prepotente nobiltà, scossa profondamente dalle lotte ussite, non fu capace di trasformarlo in uno stato saldamente organizzato, sul tipo degli stati d'Occidente: anzi i ...

  6. Agnese, figlia di Premysl Otakar I re di Boemia e della regina Costanza sorella di Andrea II re d'Ungheria, nacque a Praga nel 1211. Sin dall'infanzia fu coinvolta in progetti di fidanzamento, trattati indipendentemente dalla sua volontà, per speculazioni politiche e convenienze dinastiche.

  7. Risale al 1300 una serie di statue della Vergine, originariamente collocate su altari o pilastri di edifici religiosi: la Madonna in trono proveniente dalla B. meridionale (castello di Šterberk) e quelle di Strakonice (Praga, Národní Gal.), del Rudolfinum e dell'abbaziale cistercense di Předklášteří.Alla metà del Trecento si data una ...

  1. Annuncio

    relativo a: Božena di Boemia
  2. getyourguide.it è stato visitato da più di 100.000 utenti nell’ultimo mese

    A portata di mano: scarica, salva e usa i biglietti elettronici dal tuo smartphone. Con il servizio clienti 24 ore su 24 e la cancellazione flessibile, viaggiare è semplice.