Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico I di Świdnica, in polacco Henryk I. Jaworski; ceco Jindřich I. Javorský (1294 circa – 15 maggio 1346), fu signore di Książ e di Jawor; dal 1301 al 1312 fu duca di Świdnica e dal 1312 al 1346 duca di Jauer.

  2. Enrico II di Świdnica (1312 circa – Grüssau, 1343) fu duca di Świdnica-Jawor. Appartenente alla dinastia dei Piasti , era figlio di Bernardo II e di Cunegonda, figlia del re di Polonia Ladislao I .

    • Biografia
    • Eredi
    • Matrimonio E Discendenza
    • Bibliografia
    • Collegamenti Esterni

    Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1278, i possedimenti di quest'ultimo vennero spartiti. Il secondogenito Bolko ed il fratello più giovane Bernardo ricevettero insieme, in un primo momento, il ducato di Jawor. Questo era stato assegnato precedentemente, tra il 1274 e il 1277, quando era ancora in vita il loro padre, al figlio primogenito Enrico...

    Bolko lasciò i tre figli minorenni Bernardo, Enrico e Bolko. La loro tutela fu assunta dal cognato Ermanno di Brandeburgo, che egli affidò al suo capitano Hermann von Barby. La reggenza dell'ancora minorenne Enrico V fu assunta dal re Venceslao, che così rafforzò la sua influenza sulla Slesia.

    Nel 1286 Bolko sposò Beatrice († 1316), una delle figlie del margravio Ottone V di Brandeburgo. Dal matrimonio nacquero: 1. Boleslao (1285/90 - 1320) 2. Giuditta (1285/87 - 1320), andata sposa a Stefano I di Baviera, duca della Bassa Baviera 3. Bernardo († 1326), che sposò Cunegonda († 1333), figlia del re polacco Ladislao I 4. Beatrice († 1322) , ...

    (in lingua tedescasalvo diverso avviso) 1. Colmar Grünhagen, Bolko I., in Allgemeine Deutsche Biographie(ADB), Band 3, Duncker & Humblot, Leipzig 1876, S. 105 f. 2. Hans Jürgen Rieckenberg, Bolko I., in Neue Deutsche Biographie (NDB), Band 2, Duncker & Humblot, Berlin 1955, ISBN 3-428-00183-4, S. 431 3. Historische Kommission für Schlesien (Hrsg.):...

    (DE) Genealogie Schweidnitz, su genealogy.euweb.cz. URL consultato il 15 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 2 luglio 2017).

  3. Enrico II di Świdnica (in polacco: Henryk Świdnicki II), nato nel 1316 / 1324 ed è morto tra le 14 aout 1343 e 28 giugno 1345, Il principe Piast di Slesia che regna congiuntamente sul ducato di Świdnica ( tedesco: Schweidnitz) con suo fratello Bolko II di Świdnica dal 1326 fino alla sua morte.

  4. SCHWEIDNITZ (dallo slavo svid "ligustro"; A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Cittadina della Slesia tedesca (nel distretto di Breslavia), posta presso la riva sinistra del fiume Weistritz (affluente di sinistra dell'Elba), 50 km. a SO. di Breslavia, 247 m. s. m., non lontana dalle fertili pendici nord-orientali degli Eulengebirge, mentre a oriente, isolato nella pianura, s'innalza il M. Zobten ...

  5. Enrico II di Świdnica (1312 circa – Grüssau, 1343) fu duca di Świdnica-Jawor. Appartenente alla dinastia dei Piasti, era figlio di Bernardo II e di Cunegonda, figlia del re di Polonia Ladislao I. Divenne suocero dell'imperatore Carlo IV, avendo questi sposato sua figlia. Biografia

  6. 24 apr 2022 · Enrico , detto il Litigioso (951 - † 995), duca di Baviera. Enrico II, duca di Baviera, detto Il Litigioso. Alla morte di Enrico I, venne nominato margravio di Verona suo figlio Enrico. Enrico II ereditò il titolo di duca di Baviera alla tenera età di 4 anni. Governò sotto la tutela della madre e solo alla fine degli anni ’60 assunse il ...