Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › 323_a323 a.C. - Wikipedia

    323 a.C. - Wikipedia. Il (CCCXXIII a.C. in numeri romani) è un anno del IV secolo a.C. Indice. 1. 2. 3. 4. Eventi. A Roma, eletti consoli: Gaio Sulpicio Longo II, Quinto Aulio Cerretano. 10 - 11 giugno - Alessandro Magno, re di Macedonia, muore a Babilonia, dopo dieci giorni di febbre a seguito di un banchetto estremamente sontuoso.

  2. Morti nel 323 a.C. Vai alla navigazione Vai alla ricerca Questa pagina contiene informazioni ... 356 a.C.) Cynane, nobile macedone antica (n.

    • La Conquista Della Persia
    • Spedizione Di Alessandro Magno in India
    • La Tragica Fine Di Alessandro Magno

    Durante i primi anni del suo regno Alessandro aumentò la pressione sugli stati greci sottomessi alla Macedonia che, approfittando della morte di Filippo, si erano ribellati. Una volta ottenuto il controllo dell'Ellade, e per continuare la politica di espansione già avviata dal padre, nel 334 a.C. Alessandro lanciò il suo esercito, di appena 40mila ...

    Padrone dell'Asia centrale e dell'attuale Afghanistan, Alessandro partì alla conquista dell'India e, pur avendo conquistato la parte occidentale del subcontinente, dovette rinunciare a proseguire verso est a causa degli ammutinamenti delle sue truppe, stremate da un così lungo susseguirsi di conquiste e battaglie. Dopo la campagna in Battriana, nel...

    In questo contesto di sfiducia, l'uomo più vicino ad Alessandro, Efestione (con il quale sembra avesse una relazione amorosa), si ammalò durante alcuni giochi organizzati a corte. Una settimana dopo morì e, secondo le cronache, Alessandro impazzì di dolore, si fece rasare la testa e annullò tutti i festeggiamenti. Il conquistatore partì per Babilon...

  3. 22 set 2020 · Il periodo classico dell'arte greca va dal sec. V a.C. fino alla morte di Alessandro Magno (323 a.C.), raggiungendo il maggior splendore nell'età di Pericle (495 ca-429 a.C.). Quest'arte rappresentò la conquista di valori nuovi e sconosciuti rimasti poi essenziali nella storia dell'umanità: esaltò "l'uomo come misura di tutte le ...

  4. 17 ott 2020 · Alessandro Magno – 336-323 a.C. La sconfitta dell’impero persiano – 336-330 a.C. La marcia verso l’India e morte di Alessandro Magno. Ascesa macedone – IV-III sec. a.C. Sino alla metà del IV secolo a.C. la Macedonia era considerata dai Greci niente di più di un territorio abitato da barbari.

  5. Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò la Grecia , culla della civiltà occidentale, e fu abile stratega e conquistatore.

  6. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Alessandro Magno e i diadochi. Giorgio Scichilone. La figura di Alessandro Magno (356 - 323 a.C., re di Macedonia dal 336 a.C.) assume in M. un certo valore esemplare, quale corrispettivo monarchico dell’antica repubblica che seppe coniugare libertà e impero: Roma.