Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Lingue d'Italia. Diffusione delle lingue regionali e dei dialetti nella Repubblica Italiana, ivi comprese le isole linguistiche. Le lingue dell'Italia costituiscono uno dei più ricchi e variegati patrimoni linguistici all'interno del panorama europeo [1] [2] [3] . Ad eccezione di taluni idiomi stranieri legati ai moderni flussi migratori, le ...

  2. On the mobile screen tap on the screen or use the ⊕,⊖ control buttons on the map to obtain the best resolution (instead of “pinch-to-zoom”). [×] NavigAIS Parameters. NavigAIS-web accepts 5 parameters to be added to the web address: https://navigais-web.pd.istc.cnr.it. 1 -find= [string] (string to search for in the AIS index), for ex.:

  3. Intervista al Prof. Gian Luigi Beccaria, storico della Lingua Italiana e condirettore dell’ALI. L'«Atlante Linguistico Italiano» (ALI) è una raccolta ordinata e sistematica di carte sulle quali sono riprodotte le corrispondenti traduzioni dialettali di un concetto, di una nozione o di una frase.

  4. 12 ago 2022 · Il sardo e il friulano sono rispettivamente la prima e la seconda minoranza linguistica in Italia, per numero di persone che le parlano. Dove si parlano le minoranze linguistiche in Italia?

    • Kevin Carboni
  5. In generale possiamo identificare tre macro gruppi di dialetti (e lingue parlate da minoranze linguistiche): Dialetti e lingue parlati nellItalia settentrionale; Dialetti parlati nelle aree centrali e meridionali dItalia; Dialetti e lingue parlate in Sardegna; Mappa dei dialetti dItalia

    • January 13, 2024
  6. Lorenzo Massobrio. Definizione e descrizione. Gli atlanti linguistici, strumento fondamentale e tradizionale della geografia linguistica, sono costituiti da una serie ordinata di carte, che riportano i diversi modi in cui si dice una certa cosa in un determinato territorio.

  7. 4 ott 2023 · Risposta. P artiamo dall’uso dei termini nell’ambito specialistico della geografia cartografica. Le prime due parole, carta ( geografica) e mappa nascono all’interno del lessico tecnico della geografia, di cui la cartografia, cioè la scienza e la tecnica della realizzazione di carte geografiche e piante, fa parte.