Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alan Ryder. F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, fosse spagnola, ma il suo nome riconduce piuttosto ad un'origine napoletana, ipotesi confermata anche dalla data di nascita di ...

  2. Duca di Calabria, principe di Taranto, primogenito dei sovrani di Napoli Federico e Isabella, nacque ad Andria il 15 dic. 1488. Era appena decenne allorché si cominciò a parlare alla corte di Napoli di un suo matrimonio con la regina Giovanna, vedova di Ferdinando II, ma l'ostilità del governo spagnolo impedì poi la realizzazione del ...

  3. 2 gen 2021 · Il 19 ottobre 1469 Ferdinando, divenuto l’anno prima re di Sicilia, sposò Isabella, sorellastra del re di Castiglia e di León Enrico IV. Questi, nato dal primo matrimonio di Giovanni II con Maria d’Aragona, ereditò il regno di Castiglia nel 1454. Nel 1465, però, parte della nobiltà castigliana, guidata dall’arcivescovo di Toledo ...

  4. Successivamente però, nel 1507, questi domini gli furono tolti dal re Ferdinando II d'Aragona, che li assegnò a Roberto Sanseverino dei principi di Salerno, poiché appartenuti all'antenato Giovan Francesco, a cui erano stati confiscati alla venuta dei Francesi. Ha ricevuto la baronia di Pietrapaola e la contea di Caiazzo il 15 giugno 1501.

  5. Suo padre, Ferdinando, divenuto re della corona d'Aragona dovendo recarsi in Aragona per prendere possesso del regno, lasciò i quattro figli maggiori, Alfonso, (il futuro re d'Aragona e di Napoli, Alfonso V), il maggiore, Maria, che, nel 1408, era stata promessa in sposa al re di Castiglia, Giovanni II, Giovanni (il futuro re d'Aragona e di Navarra, Giovanni II), ed Enrico, Gran Maestro dell ...

  6. Alfonso II d'Aragona. Disambiguazione – Se stai cercando il sovrano del Regno di Napoli che regnò dal 1494 al 1495, vedi Alfonso II di Napoli. Alfonso, battezzato Raimondo Berengario, detto il Casto o il Trovatore ( Alfons in catalano, Alifonso in aragonese; Villamayor del Valle, 1-25 marzo 1157 [2] – Perpignano, 25 aprile 1196 ), fu conte ...

  7. Cattolicesimo. Ferdinando Trastámara d'Aragona, del ramo di Napoli, noto semplicemente come Ferrante e chiamato dai contemporanei anche don Ferrando o Ferrando vecchio [2] ( Valencia, 2 giugno 1423 – Napoli, 25 gennaio 1494 ), unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso I di Napoli, fu re di Napoli dal 1458 al 1494 [3] .