Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nel 1433 il M. fu creato cavaliere dall'imperatore Sigismondo di Lussemburgo in visita a Rimini. Il 18 marzo 1435, giurata fedeltà a papa Eugenio IV, il M. passò agli stipendi della Chiesa con un condotta di sei mesi e con l'impiego di 200 lance.

  2. 15 feb 2023 · Nel frattempo il conflitto per il trono dell’impero in Germania vide Sigismondo di Lussemburgo come vincitore, il quale fece pressione per far tenere il concilio ecclesiastico a costanza e si ...

  3. Matteo Venier. VERGERIO, Pier Paolo, il Vecchio. – Nacque a Capodistria tra il 1368 e il 1370 – secondo una fonte di incerta affidabilità, la biografia di Bartolomeo Petronio, la data precisa sarebbe il 23 luglio 1370 – da Vergerio di Giovanni de’ Vergeri, notaio, e da Ysabeta degli Azoni. I genitori furono capodistriani, non nobili ...

  4. Article focuses on the short rule of Sigismund of Luxembourg, king of the Romans and of Hungary, in the eastern Veneto (esp. in Belluno, Feltre and Serravalle) between 1411 and 1420. Based mostly on inedited sources from the Belluno archive, it attempts to reconstruct the historical developments of this area with a special emphasis being put on the ‘political personnel’ of King Sigismund ...

  5. 1 mag 2021 · Ma in realtà ricorda chiaramente il ritratto dell’imperatore Sigismondo di Lussemburgo, il quale, in visita a Rimini, nel 1433 investì il Malatesta del titolo di cavaliere. I Malatesta non sono mai diventati dei nobili titolati, semplicemente erano nobili condottieri, ma non furono mai conti o duchi…

  6. Dopo di lui fu re di Germania Roberto che governò dal 1400 al 1410. Alla sua morte i principi elettori scelsero il figlio di Carlo IV, Sigismondo di Lussemburgo.

  7. GIOVANNI di Lussemburgo, re di Boemia. Figlio di Arrigo conte di Lussemburgo, più tardi imperatore (Arrigo VII), nacque il 10 agosto 1296 e fu educato a Parigi. Dopo che fu cacciato dalla Boemia il re Enrico di Carinzia, G. venne chiamato al trono di Boemia (1310), ch'egli ottenne sposando Elisabetta, sorella di Venceslao III (v.), ultimo re ...