Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nel 1866 con la Pace di Praga nasceva la Confederazione della Germania del Nord, presieduta dal re Guglielmo I: ... Germania - Otto Von Bismarck e Unificazione. Unificazione italiana e tedesca.

  2. La Germania a fine 800. Il cancelliere Bismarck, che resse il paese fino a 1890, adattò un regime politico con tratti di forte autoritarismo seguendo una logica paternalistica. Bismarck lanciò ...

  3. 18 ore fa · Appunto di storia con sintesi dell'Unificazione Tedesca, si spiegano brevemente gli avvenimenti facendo anche riferimento all'astio tra Germania e Francia.

  4. 3 set 2018 · Una parte degli studiosi ritiene che l’opera Germania sia un saggio nato per soddisfare la sete di conoscenza dei Romani, sempre attenti e curiosi verso tutto cià che era “esotico”. La terza linea interpretativa è quella secondo cui Tacito avrebbe voluto contrapporre i sani costumi di una civiltà primitiva a quelli corrotti della ...

  5. Furono Guglielmo I, re di Prussia, e il suo cancelliere Otto von Bismarck a guidare il movimento per l’unificazione dei 39 staterelli tedeschi, presieduti dall’imperatore d’Austria Francesco Giuseppe. Ritenendo utile un’alleanza con l’Italia contro l’Austria, le due nazioni provocarono nel 1866 la Guerra austro-prussiana al termine ...

  6. 1 lug 2020 · Dalla guerra franco prussiana all’Unificazione tedesca. Bismarck, il cancelliere di ferro che unificò la Germania. Abbiamo parlato di: bismarck. storia contemporanea. L'Unificazione tedesca del 1871 si realizzò sotto la guida del cancelliere Otto von Bismarck. Il mondo tedesco era frammentato in una quarantina di Stati,

  7. La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda frammentazione. Nel 1871 ha raggiunto l'unità politica grazie a un grande statista conservatore, Ottone di Bismarck. Dopo la Prima guerra mondiale, da cui è uscita sconfitta, la Germania è divenuta un paese ...