Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Figlio (Torgau 1503 - Weimar 1554) dell'elettore Giovanni il Costante, al quale successe nel 1532. Si trovò in conflitto con il cugino Maurizio di Sassonia, partecipò alla guerra di Smalcalda, ma ritornò nei suoi dominî quando questi furono invasi da Ferdinando d'Asburgo e dal cugino.

  2. Maurizio. Religione. Luteranesimo. Giovanni Giorgio I ( Dresda, 5 marzo 1585 – 8 ottobre 1656) fu principe elettore di Sassonia dal 1611 al 1656 . Giovanni Giorgio I di Sassonia. Vicario imperiale. Durata mandato. 20 gennaio 1612 –.

  3. Maurizio I, Elettore di Sassonia Disambiguazione – Se stai cercando altri personaggi della casa di Wettin con questo nome, vedi Maurizio di Sassonia . Questa voce o sezione sull'argomento sovrani non cita alcuna fonte o le fonti presenti sono insufficienti .

  4. Caterina di Braunschweig-Lüneburg. Consorte di. Gustavo I di Svezia. Figli. Eric. Religione. luteranesimo. in precedenza cattolicesimo. Caterina di Sassonia-Lauenburg ( Ratzeburg, 24 settembre 1513 – Stoccolma, 23 settembre 1535 ), fu la prima moglie di Gustavo I di Svezia .

  5. Giovanni Federico I di Sassonia detto "Giovanni il Magnanimo" Lucas Cranach il Vecchio, Ritratto del principe Giovanni Federico di Sassonia (1528/30); olio su tavola, 62,8×39,7 cm, collezione privata. Elettore di Sassonia; In carica: 16 agosto 1532 – 24 aprile 1547: Predecessore: Giovanni: Successore: Maurizio I: Langravio di Turingia; In ...

  6. Giovanni principe elettore di Sassonia, detto il Costante. Figlio (Meissen 1468 - Schweinitz über Jessen 1532) dell'elettore Ernesto, regnò insieme al fratello Federico il Saggio fino al 1525. Morto costui senza eredi, divenne elettore e fu, a differenza di Federico, [...] fautore della Riforma. Organizzò la Chiesa nazionale in Sassonia ...