Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ducato (circoscrizione) Un ducato, detto anche ducea in alcuni territori dei regni di Napoli e Sicilia, era una circoscrizione amministrativa governata da un militare di alto livello (in latino dux) investito del potere politico da parte di un'autorità superiore. Tuttavia, fino ai secoli centrali del Medioevo il titolo di duca faceva ...

  2. Guerra di Parma. La guerra di Parma (o assedio di Parma del 1551) fu una breve guerra durata dal giugno 1551 al 29 aprile 1552 e combattuta tra un'alleanza tra Carlo V, imperatore del Sacro Romano Impero e lo Stato Pontificio da un lato, e il Regno di Francia e il Ducato di Parma dall'altro. Faceva parte della Guerra d'Italia del 1551-1559 .

  3. Regno di Sicilia. Modifica dati su Wikidata · Manuale. Il Ducato di Napoli all'origine fu una provincia bizantina ( Thema) retta da un governatore militare ( dux ). Come in altri territori bizantini d'Italia, la nobiltà locale riuscì a rendere il ducato uno stato autonomo e a rendere ereditaria la carica di duca.

  4. Storia. Il conflitto scoppiò dopo la fine della guerra della Lega di Cambrai (1508-1516), quando Francesco Maria I della Rovere decise di approfittare della situazione per recuperare il ducato di Urbino, da cui era stato spodestato nel corso dell'anno precedente. Agli inizi del 1517 si presentò sotto le mura di Verona per assumere i soldati ...

  5. Pagine nella categoria "Guerre che coinvolgono il Ducato di Modena e Reggio" Questa categoria contiene un'unica pagina, indicata di seguito.

  6. Camera Apostolica, il 19 dicembre 1649, Ranuccio II Farnese acconsentì alla incamerazione del Ducato di Castro e tutti i beni e diritti costituenti il ducato vennero ceduti alla Camera Apostolica per la cifra di 1.629.750 scudi; Maria Anna di Savoia, duchessa del Chiablese e moglie di Benedetto di Savoia, con atto del 1806;

  7. Storia. Si tratta del più antico titolo ducale con Grandato di Spagna che si conosca. Venne concesso per la prima volta nel 1423 come titolo vitalizio dal re Giovanni II di Castiglia a suo cugino Fadrique Enríquez de Castro, già secondo conte di Trastámara, che lo appose al suo nome divenendo Don Fadrique de Arjona.