Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il 23 ottobre del 1469, a Valladolid, viene celebrato il matrimonio tra due eredi delle due più importanti corone di Spagna: Isabella di Castiglia (1451-1504) e Ferdinando di Aragona (1452-1516 ...

  2. Giocò un ruolo significativo nella politica mediterranea della Corona d'Aragona agli inizi del XVI secolo. Egli non deve essere confuso con il suo famoso contemporaneo, parente e omonimo re Ferdinando II d'Aragona. Nel 1501 le truppe di Luigi XII di Francia e di Ferdinando il cattolico occuparono il Regno di Napoli durante la guerra di Napoli ...

  3. FERDINANDO il Cattolico, II (V) d'Aragona (III di Napoli, II di Sicilia): l'ordinale tradizionale (V) si riferisce alla serie di Castiglia e León. Nino Cortese. Da Giovanni II d'Aragona e da Giovanna Henríquez principessa castigliana di sangue reale e figlia di Federico Enríquez ammiraglio di Castiglia, nacque a Sos (Aragona) il 10 marzo 1452.

  4. Cattolicesimo. Ferdinando Trastámara d'Aragona, del ramo di Napoli, noto semplicemente come Ferrante e chiamato dai contemporanei anche don Ferrando o Ferrando vecchio [2] ( Valencia, 2 giugno 1423 – Napoli, 25 gennaio 1494 ), unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso I di Napoli, fu re di Napoli dal 1458 al 1494 [3] .

  5. ARAGONA, Ferdinando d'. Gaspare De Caro. Duca di Calabria, principe di Taranto, primogenito dei sovrani di Napoli Federico e Isabella, nacque ad Andria il 15 dic. 1488. Era appena decenne allorché si cominciò a parlare alla corte di Napoli di un suo matrimonio con la regina Giovanna, vedova di Ferdinando II, ma l'ostilità del governo ...

  6. Ferdinando II d'Aragona. Successore di Giovanni a Re della Corona d'Aragona fu il figlio Ferdinando (1452-1516), detto il Cattolico, con il quale avvenne la riunificazione del ramo dei Trastámara d'Aragona con quello principale dei Re di Castiglia, attraverso il matrimonio nel 1469 con la principessa ereditaria Isabella di Castiglia.

  7. Suo padre, Ferdinando, divenuto re della corona d'Aragona dovendo recarsi in Aragona per prendere possesso del regno, lasciò i quattro figli maggiori, Alfonso, (il futuro re d'Aragona e di Napoli, Alfonso V), il maggiore, Maria, che, nel 1408, era stata promessa in sposa al re di Castiglia, Giovanni II, Giovanni (il futuro re d'Aragona e di Navarra, Giovanni II), ed Enrico, Gran Maestro dell ...