Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Questo fu il primo di quattro viaggi di esplorazione che si conclusero nel 1504. Cristoforo Colombo morì il 20 maggio 1506 a Valladolid, probabilmente a causa di un attacco di cuore dovuto alla Sindrome di Reiter, da cui soffriva da alcuni anni. Le esplorazioni marittime di Cristoforo Colombo e il suo ruolo nella scoperta del Continente Americano

  2. Cristoforo Scanello nacque a Forlì in data imprecisata. Il padre Giuseppe risulta già residente a Forlì, ma di origine non certa. La famiglia, invece, rimase presente in città fino al 1901, quando morì l'ultimo discendente, Vincenzo Scanelli. Cristoforo fu storico, poeta ed anche editore. Girava l' Italia declamando versi nelle piazze ...

  3. Padre. Costantino II di Grecia. Madre. Anna Maria di Danimarca. Consorte. Nina Flohr. Religione. Ortodossia greca. Filippo di Grecia (in greco moderno Φίλιππος της Ελλάδας; Londra, 26 aprile 1986) è un principe greco, ultimogenito di Costantino II e di Anna Maria di Danimarca .

  4. Cristoforo di Grecia (Pavlovsk, 10 agosto 1888 – Atene, 21 gennaio 1940) fu un membro del Casato di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg, figlio del re e della regina di Grecia, Giorgio I e Ol'ga, nata granduchessa di Russia.

  5. Biografia • Là, dove mai nessuno è giunto prima. Cristoforo Colombo, il navigatore ed esploratore italiano che non ha certo bisogno di presentazioni, nacque a Genova il 3 agosto 1451. Figlio di Domenico, un tessitore di lana, e di Susanna Fontanarossa, da giovane il futuro navigatore non era affatto interessato ad apprendere i segreti ...

  6. Cristoforo Colombo (in genovese Cristoffa Combo; in latino Christophorus Columbus; in spagnolo Cristóbal Colón; in portoghese Cristóvão Colombo; Genova, tra il 26 agosto e il 31 ottobre 1451 – Valladolid, 20 maggio 1506) è stato un navigatore ed esploratore italiano della Repubblica di Genova, attivo in Portogallo e in Spagna come capitano di mare al comando su navi mercantili, tra i ...

  7. Vi sono varie teorie circa il luogo di nascita di Colombo. A quella più nota e peraltro più probabile che vuole Genova come città natale del navigatore, si contrappongono in Italia il comune di Cogoleto, quello di Terrarossa Colombo (frazione del comune di Mocònesi), e quello di Arenzano nel Genovese, Chiusanico in provincia di Imperia, Cuccaro Monferrato, nell'Alessandrino, Savona ...