Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Pagine nella categoria "Elettori di Sassonia" Questa categoria contiene le 28 pagine indicate di seguito, su un totale di 28.

  2. Maurizio I, Elettore di Sassonia – duca di Sassonia (1541-47) e successivamente principe elettore di Sassonia (1547-53) Maurizio di Sassonia, Maresciallo di Francia – generale francese. Categoria: Pagine di disambiguazione.

  3. L'elettore Giovanni Federico di Sassonia, uno dei capi protestanti, venne arrestato per tradimento e privato della dignità elettorale, che l'imperatore trasferì al suo alleato Maurizio di Sassonia. Dinastia Wettin, ramo albertino

  4. Nacque a Freiberg il 31 luglio 1526 da un ramo laterale della linea Albertina della casa di Sassonia. Secondo certe vecchie disposizioni ereditarie della casa, egli non avrebbe dovuto avere alcuna parte nello stato, ma solo dei possessi patrimoniali; invece il padre, morendo nel 1541, aveva stabilito di dividere tutto, patrimonio e stati, tra i due figli Maurizio e A. Sennonché, data l ...

  5. Maurizio di Sassonia (Freiberg, 21 marzo 1521 – Sievershausen, 11 luglio 1553) fu Duca di Sassonia (1541–47) e successivamente principe elettore di Sassonia (1547–53). La sua intelligente politica di alleanze accrebbe la linea albertina dei Wettin, guadagnandosi la dignità elettorale.

  6. Lucas Cranach il Giovane, Ritratto di Giovanni Federico I di Sassonia in armatura ; olio su tela, 121×93 cm, Staatliche Kunstsammlungen, Dresda. Nel 1532, Giovanni Federico succedette al padre come Elettore di Sassonia. All'inizio regnò con il fratellastro Giovanni Ernesto di Sassonia-Coburgo, ma nel 1542 divenne il solo reggente.

  7. Principato Elettorale di Sassonia. Il Principato Elettorale di Sassonia (in tedesco, Kurfürstentum Sachsen) era un territorio tedesco del Sacro Romano Impero . Il territorio sorse con l'elevazione del ducato di Sassonia-Wittenberg a Principato Elettorale da parte dell'imperatore Carlo IV con la Bolla d'oro del 1356.