Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Gaeta (M 5554) La nave Gaeta è un cacciamine della Marina Militare italiana, la prima di otto unità della classe omonima. Il suo abituale porto di assegnazione è La Spezia . L'imbarcazione è appositamente progettata per la localizzazione e la distruzione di mine. Per svolgere tale compito la nave è dotata di un sonar e di due veicoli ...

  2. In rosso, il Ducato di Gaeta. L'attuale piazza Cavallo (antico foro) con, sullo sfondo, il campanile della cattedrale, edificato nel 1148-1279. Il ducato di Gaeta è stato una piccola repubblica marinara nata nel IX secolo e annessa al regno di Sicilia nel 1140 che aveva come capitale la città di Gaeta .

  3. Ex chiesa di Santa Lucia (Gaeta) L' auditorium Santa Lucia è una sala da concerto allestita nell'omonima chiesa sconsacrata, [1] già di Santa Maria in Pensulis, situata nel centro storico di Gaeta, in provincia di Latina, in via Ladislao. [2]

  4. it.wikipedia.org › wiki › Clan_GaetaClan Gaeta - Wikipedia

    Clan Gaeta. Il clan Gaeta è un clan mafioso della società foggiana (la quarta mafia) originario di Orta Nova, attivo in provincia di Foggia, in particolar modo nei Cinque reali siti. Le attività illecite che svolgono sono l'estorsione, riscossione del pizzo, riciclaggio di denaro, traffico di stupefacenti, usura ed omicidio.

  5. La cattedrale dei Santi Erasmo e Marciano e di Santa Maria Assunta è il luogo di culto cattolico più importante di Gaeta, chiesa madre dell' omonima arcidiocesi e sede della parrocchia di Maria Santissima Assunta in Cielo. [2] La cattedrale sorse in luogo della più antica chiesa di Santa Maria del Parco [3] a partire dal IX secolo più volte ...

  6. Storia. La prima stazione di Gaeta fu costruita nel 1892 nel territorio di Elena come capolinea della linea degli Aurunci e fu inaugurata il giorno 3 maggio dello stesso anno alla presenza delle massime autorità locali. Non colpita dalla prima guerra mondiale, lo fu invece dalla seconda, che distrusse completamente il fabbricato viaggiatori.

  7. L' assedio di Gaeta e la conseguente battaglia navale di Ponza sono due eventi bellici accaduti nel 1435. In quell'anno Alfonso V d'Aragona, nella campagna per impossessarsi del trono del Regno di Napoli del re Renato d'Angiò-Valois, si rivolse contro Gaeta, che gli resisteva, venendo sconfitto e catturato nelle acque territoriali di Ponza ...