Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 giorno fa · Tony Gentile al Ducale accanto alla sua foto più celebre. È uno degli scatti più famosi al mondo, il ritratto dei giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, a pochi mesi dalla loro morte per mano della mafia nel 1992. Per l'autore, il fotoreporter Tony Gentile, è semplicemente "la foto". Per eccellenza.

  2. 1 giorno fa · 31 luglio 1988 PAOLO BORSELLINO e il CSM – Le audizioni “Il problema della lotta o comunque delle indagini sulla criminalità mafiosa io lo sento profondamente”, “non vedo perché l’opinione pubblica non debba essere interessata di questo problema; anzi è pericoloso quando l’opinione pubblica non viene interessata a questo problema”, che “non è una lotta tra giudici e mafiosi ...

  3. 5 giorni fa · Paolo Borsellino e Giovanni Falcone erano due magistrati, due uomini che negli anni Ottanta quando ancora non si conosceva nulla della mafia hanno scoperto i segreti di questa organizzazione. Falcone , grazie all’interpretazione dei segni, dei gesti, dei messaggi e dei silenzi degli uomini di Cosa Nostra è riuscito a decifrare il ...

    • Paolo Borsellino1
    • Paolo Borsellino2
    • Paolo Borsellino3
    • Paolo Borsellino4
    • Paolo Borsellino5
  4. 1 giorno fa · Giovanni Falcone e Paolo Borsellino da bambini, Donna Florio, una donna degli anni ‘40 appoggiata su una barca, Periple, riferimenti alla Palestina e alla libertà attraverso la danza: sono questi alcuni dei volti e dei temi che, insieme alle firme dei giovani che hanno realizzato l’opera, danno una seconda vita alla via che in passato ha segnato la nuova linea di espansione della città.

  5. 2 giorni fa · SUSA - Si comunica che in data mercoledì 5 giugno dalle ore 18.00 alle ore 19.30 presso l'IIS Enzo Ferrari in corso Luciano Couvert 21 a Susa, si svolgerà una conferenza con presentazione del libro dal titolo " 57 GIORNI - TI PORTO CON ME ALLA CASA DI PAOLO . Sarà presente l'autrice Roberta GATANI, nipote del Giudice PAOLO BORSELLINO

  6. 4 giorni fa · Un episodio nel quale l’on. Lima, tra la fine del 1982 e l’inizio del 1983, si attivò per condizionare l’operato della magistratura in senso favorevole ad un potente imprenditore vicino a “Cosa Nostra”, è emerso grazie alle deposizioni rese dal dott. Paolo Borsellino davanti al Procuratore della Repubblica di Caltanissetta, nell’ambito dei processi relativi all’omicidio del ...

  7. 1 giorno fa · Scoperti al Centro Giovani Montanara di via Pelicelli i murales in memoria dei giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, simboli della lotta contro la mafia. All'inaugurazione erano presenti il ...

  1. Le persone cercano anche