Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Guelfo_VIGuelfo VI - Wikipedia

    Guelfo VI - Wikipedia. Guelfo VI ( 1115 – Memmingen, 15 dicembre 1191) è stato marchese di Toscana (1152-1173) e duca di Spoleto (1152-1162) e membro della stirpe dei Welfen . Guelfo VI col figlio Guelfo VII. Il monastero di Steingaden. Indice. 1 Biografia. 2 Famiglia e figli. 3 Ascendenza. 4 Note. 5 Bibliografia. 5.1 Fonti. 5.2 Letteratura critica

  2. Guelfi e ghibellini erano le due fazioni contrapposte nella politica italiana del Basso Medioevo, in particolare dal XII secolo sino alla nascita delle Signorie nel XIV secolo . Indice. 1 Origine dei nomi. 1.1 Guelfi. 1.2 Ghibellini. 2 Contesto storico. 3 Storia. 3.1 Il primo conflitto tra l'Impero e i comuni.

  3. Figlio minore (n. 1115 - m. Memmingen 1191) del duca Enrico il Nero e di Vulfilda di Billung, sostenne i diritti della sua casata contro Corrado III dopo la morte del fratello maggiore Enrico il Superbo (1139). Dal cugino Federico Barbarossa ottenne in feudo (1152) il ducato di Spoleto e il margraviato di Toscana.

  4. Il patto non fu riconosciuto dal fratello di Enrico il Superbo, Guelfo VI, che cercò di recuperare per sé la Baviera, riaccendendo così il conflitto. L'elezione nel 1152 di Federico I Barbarossa , seguita alla morte dello zio Corrado III, pacificò la Germania: l'imperatore Hohenstaufen era infatti imparentato anche con i Welfen.

  5. 17 apr 2024 · Enciclopedia. Storia e società. Medioevo (fino al 1492) Italia. Guèlfo VI. duca di Spoleto, margravio di Toscana (m. 1191). Figlio minore di Enrico il Nero e di Vulfilda di Billung, dopo la morte del fratello maggiore Enrico il Superbo, tentò di ritornare in possesso della Baviera, tolta al fratello da Corrado III.

  6. Nel 1241 vi fu un nuovo scontro: i Giandonati, guelfi, assaltarono le case degli Amidei in cui era ospitato il podestà federiciano, ma furono sconfitti. L'anno successivo gli Adimari, guelfi, presero la torre dei Buonfanti, ma anche in questo caso il vescovo riuscì a pacificare le parti in lotta.