Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Margherita di Waldeck (1533 – Bruxelles, 15 marzo 1554) è stata una nobildonna tedesca. Era la figlia di Filippo IV, conte di Waldeck-Wildungen (1493–1574), e della sua prima moglie, Margherita (1500–1537), figlia di Edzardo I, conte della Frisia orientale.

  2. A quanto pare, la fiaba si basa sulla tragica vita di Margarete von Waldeck, una nobildonna bavarese del XVI secolo. Margherita di Waldeck (1533 – 1554) era un’aristocratica tedesca, figlia di Filippo IV, conte di Waldeck-Wildungen (1493–1574), e della sua prima moglie, Margherita (1500–1537).

  3. 20 mar 2024 · Una che sia Margherita di Waldeck nata nel 1533 dal conte Filippo IV e dalla sua prima moglie. Famosa per la sua bellezza sarebbe stata mandata in esilio dalla matrigna a Bruxelles dove si sarebbe innamorata del futuro re Filippo II di Spagna. Lì sarebbe morta, forse di vaiolo (ma molti dicono avvelenata) a ventuno anni.

  4. Margherita di Waldeck era un'aristocratica tedesca. Era la figlia di Filippo IV, conte di Waldeck-Wildungen , e della sua prima moglie, Margherita , figlia di Edzardo I, conte della Frisia orientale. Secondo la teoria di uno storico potrebbe essere stata di ispirazione per la fiaba di Biancaneve.

  5. 5 mag 2021 · Biancaneve è forse Margaretha von Waldeck? Secondo lo studioso Eckhard Sander la “vera” Biancaneve” visse tra l’Assia e la Bassa Sassonia e fu la contessa tedesca Margaretha von Waldeck, nata nel 1553 da Filippo IV, conte di Waldeck-Wildungen, e dalla sua prima moglie Margherita.

    • (57)
  6. 12 gen 2022 · Biancaneve: la storia di Margaretha von Waldeck, la contessa che ha ispirato la favola. Questa sera su Italia 1 andrà in onda il film Biancaneve e il cacciatore, pellicola che narra la celebre storia della giovane principessa che rischia di essere uccisa dalla perfida matrigna.

  7. Margherita di Berg-Windeck - Wikipedia. Margherita di Berg-Windeck in tedesco: Margaretha von Berg ( 1280 circa – dopo il 1360) è stata conte consorte di Ravensberg, dal 1316, al 1328, ed erede della contea di Berg . Indice. 1 Origine. 2 Biografia. 3 Figli. 4 Note. 5 Bibliografia. 5.1 Fonti primarie. 5.2 Letteratura storiografica. 6 Altri progetti.