Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Federico da Montefeltro, definito dalla storiografia moderna come Federico III da Montefeltro (Gubbio, 7 giugno 1422 – Ferrara, 10 settembre 1482), è stato un condottiero e duca italiano, capitano di ventura e famoso signore rinascimentale.

  2. FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino. Gino Benzoni. Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio ed una giovane "soluta", ossia non sposata; per rendere costei un po' meno fantomatica le si sono poi attribuite le fattezze d'una damigella ...

  3. 20 giu 2022 · Il 23 giugno 2022 apre alla Galleria Nazionale delle Marche, la mostra “Federico da Montefeltro e Francesco di Giorgio: Urbino crocevia delle arti“, curata da Alessandro Angelini, Gabriele Fattorini e Giovanni Russo, che propone ben 80 opere – tra pitture, sculture, disegni, medaglie, affreschi staccati e codici – un terzo ...

    • Federico da Montefeltro1
    • Federico da Montefeltro2
    • Federico da Montefeltro3
    • Federico da Montefeltro4
  4. Federico da Montefeltro, also known as Federico III da Montefeltro KG (7 June 1422 – 10 September 1482), was one of the most successful mercenary captains (condottieri) of the Italian Renaissance, and lord of Urbino from 1444 (as Duke from 1474) until his death.

  5. Scopri la vita e le imprese di Federico da Montefeltro, duca di Urbino e condottiero del Rinascimento. Leggi la sua storia, le sue battaglie, il suo mecenatismo e le sue opere nell'Enciclopedia Treccani.

  6. Federico da Montefeltro ottiene una sequela di cariche e onorificenze durante la sua carriera di condottiero. Diventa capitano generale per l’esercito dello Stato della Chiesa e gonfaloniere. Nel 1474, oltre a diventare ufficialmente duca di Urbino, viene insignito del cavalierato dell’ Ordine dell’Ermellino , istituito dieci anni prima ...

  7. Distintosi assai giovane come uomo d’armi e grande condottiero, grazie alle sue doti di capo di stato Federico da Montefeltro conferisce grande prestigio ad Urbino, incentivando fra gli anni Cinquanta e Settanta del secolo la nascita di un clima culturale fra i più fertili e aggiornati del panorama italiano.

  1. Ricerche correlate a "Federico da Montefeltro"

    giunto cardanico