Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Baldassarre di Turingia (Weißenfels, 21 dicembre 1336 – Wartburg, 18 maggio 1406) fu un nobile della casata di Wettin, congiuntamente margravio di Meißen, langravio di Turingia e conte palatino di Sassonia e di Turingia dal 1349 al 1381 e poi solo langravio di Turingia sino alla sua morte.

  2. Baldassarre di Turingia fu un nobile della casata di Wettin, congiuntamente margravio di Meißen, langravio di Turingia e conte palatino di Sassonia e di Turingia dal 1349 al 1381 e poi solo langravio di Turingia sino alla sua morte.

  3. Il Langraviato di Turingia fu una circoscrizione territoriale del Regno dei Franchi Orientali nel Sacro Romano Impero, creata nel 1111/12 dall'imperatore Enrico V di Franconia e governata dai Langravi di Turingia come principi del Sacro Romano Impero.

  4. Federico II di Meißen, detto il Serio ( Gotha, 30 novembre 1310 – Eisenach, 18 novembre 1349 ), fu margravio di Meißen e langravio di Turingia dal 1323 fino alla sua morte.

  5. Baldassarre Castiglione, anche chiamato Baldassar e Baldesar, è stato un umanista, letterato, diplomatico e militare italiano, al servizio dello Stato della Chiesa, del Marchesato di Mantova e del Ducato di Urbino. Casatico, ingresso di Corte Castiglioni, luogo di nascita di Baldassarre, con stemma della famiglia La sua prosa e la ...

  6. La città, posta al confine tra lo Stato fiorentino, di cui faceva parte, e la Repubblica di Lucca, traeva la sua ricchezza proprio dalla sua strategica posizione geografica.

  7. Personaggio biblico che conosciamo per i dati forniti da Daniele (V, VII, VIII) e da Giuseppe Flavio ( Antiq ., X, 231-248), il quale ultimo non fa altro che parafrasare il precedente. Secondo Daniele, Baldassare fu re di Babilonia o dei Caldei.