Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni I d'Ungheria, chiamato anche Szapolyai János in ungherese o Jan Zápolya in polacco (Castello di Spiš, 2 febbraio 1487 – Sebeș, 22 luglio 1540), voivoda di Transilvania dal 1511 e Re d'Ungheria fra il 1526 e il 1540.

  2. Giovanni I d'Ungheria: Successore: sé stesso come Principe di Transilvania: Principe di Transilvania; In carica: 6 aprile 1559 - 1570: Predecessore: sé stesso come Re dell'Ungheria Orientale: Successore: Stefano I Báthory Nome completo: Giovanni Sigismondo Zápolya Nascita: Buda, 7 luglio 1540: Morte: Alba Iulia, 14 marzo 1571 (30 ...

  3. Manuale. Le Campagne napoletane di Luigi il Grande, conosciute anche come L'avventura napoletana ( Nápolyi kaland in Ungherese ), è il termine usato per definire la guerra avvenuta tra il 1347 e il 1352 all'indomani della discesa di Luigi I d'Ungheria nel Regno di Napoli. La fonte principale per la conoscenza degli avvenimenti è il Chronicon ...

  4. HUNYADI, Giovanni (János), reggente d'Ungheria. È il più celebre eroe delle lotte dei cristiani contro i Turchi. Nacque verso il 1387, di famiglia d'origine valacca. Suo padre Voicu (Vojk), nobile della corte ungherese, ebbe in donazione dal re Sigismondo di Lussemburgo, per i servizî resi, la fortezza di Hunyad (Hunedoara) in Transilvania ...

  5. 2 set 2023 · Giovanna I d’Angiò, è una delle prime regine regnanti d’Europa e in assoluto la prima del Regno di Napoli. Il ritratto di lei che ci è giunto non è certo lusinghiero, osteggiata più perché donna, piuttosto che sovrana.

  6. Giovanni I d'Ungheria: Successore: sé stesso come Principe di Transilvania: Principe di Transilvania; In carica: 6 aprile 1559 - 1570: Predecessore: sé stesso come Re dell'Ungheria Orientale: Successore: Stefano I Báthory: Nome completo: Giovanni Sigismondo Zápolya Nascita: Buda, 7 luglio 1540: Morte: Alba Iulia, 14 marzo 1571 (30 anni ...

  7. ANGIÒ, Giovanni d'. Giuseppe Coniglio. Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nacque a Napoli intorno al 1276. Nel marzo 1297 si recò insieme con i fratelli Filippo, principe di Taranto e Raimondo Berengario, conte di Provenza, a Roma, per ricevere Violante d'Aragona, sposa di Roberto.