Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Filippo I di Savoia-Acaia (Susa, 1278 – Pinerolo, 25 settembre 1334) fu Signore del Piemonte, dal 1294 alla sua morte e Principe di Acaia, dal 1301 al 1307

  2. Figlio (m. Pinerolo 1334) di Tommaso III, signore del Piemonte, e di Guya di Borgogna, dovette ancora giovinetto (1282) lottare contro lo zio, Amedeo V di Savoia, per conservare i territorî ereditati dal padre, riuscendo solo nel 1294 a recuperare Pinerolo, Torino e il territorio circostante.

  3. di. – Nacque verso il 1276, probabilmente in Piemonte; era il primogenito di Tommaso III di Savoia e di Guia, figlia di Ugo III di Châlon, conte di Borgogna. Nel Duecento la ramificazione della dinastia sabauda e l’incertezza dei criteri per la successione avevano favorito l’individuazione di vasti appannaggi, assegnati a membri della ...

  4. Filippo I di Savoia (Aiguebelle, 1207 – Rossillon, 15 agosto 1285) fu conte di Savoia e conte d'Aosta e Moriana dal 1268 al 1285 e conte consorte di Borgogna dal 1267 al 1278

  5. Filippo I di Savoia-Acaia ( Susa, 1278 – Pinerolo, 25 settembre 1334) fu Signore del Piemonte, dal 1294 alla sua morte e Principe di Acaia, dal 1301 al 1307.

  6. Figlio di Tommaso III signore del Piemonte e di Guya di Borgogna dovette, giovinetto, contendere con lo zio Amedeo V di Savoia per conservare i territorî ereditati dal padre (1282). Solo nel 1294 riusci a ricuperare Pinerolo e Torino con tutto il territorio compreso fra il Po e la Dora Riparia.

  7. Philip I, known as Philip of Savoy (French: Philippe de Savoie, Italian: Filippo di Savoia-Acaia) (1278 – 25 September 1334) was the lord of Piedmont from 1282 until his death and prince of Achaea between 1301 and 1307. He was the son of Thomas III of Piedmont and Guyonne de Châlon.