Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Federico II di Legnica (Legnica, 12 febbraio 1480 – Legnica, 17 settembre 1547) fu duca di Legnica, membro di un ramo della famiglia Piast. Era figlio del duca Federico I di Legnica e di Ludmilla di Podebrad († 1503), figlia del re boemo Giorgio di Podebrad .

    • Infanzia E Prima Giovinezza
    • L'ascesa Al Trono
    • Consolidamento Del Potere
    • Attriti Con La Chiesa Cattolica
    • Federico E Al-Kamil: La Sesta Crociata
    • IL Ritorno Dell'imperatore
    • Ripresa Della Guerra Con IL Papato
    • Morte Ed Eredità

    Federico II era l'unico figlio di Enrico VI (re di Germania dal 1169 al 1197; imperatore dal 1191 al 1197), e Costanza (1154-1198), figlia di Ruggiero II il normanno, re di Sicilia (r. dal 1152 al 1190). L'altro suo nonno era il leggendario imperatore tedesco Federico I Barbarossa (r. dal 1152 al 1190). Nacque nel 1194 in Italia, a Jesi, nelle Marc...

    Federico si sottrasse alla tutela del papa nel 1208, e passò ad occuparsi di riottenere il controllo sulla Sicilia. Nel 1209, quando aveva 14 anni, Innocenzo III gli combinò il matrimonio con la trentenne principessa spagnola Costanza d'Aragona (1179-1222). Il matrimonio aveva una valenza politica, poiché permise a Federico di acquisire un ragguard...

    Papa Innocenzo III morì nel 1216 e gli successe Onorio III (nato nel 1150 e papa dal 1216 al 1227). Il nuovo papa pretese una ricompensa per il sostegno offerto dal papato, e Federico acconsentì a dividere la Sicilia dai territori del Sacro Romano Impero, decidendo inoltre, di indire e condurre una nuova crociata per la Terrasanta. Il papa e gli st...

    Per alimentare il risveglio dell'interesse di Federico per la Terrasanta, il papa combinò un nuovo matrimonio per lui, con la giovane figlia del re di Gerusalemme (r. dal 1210 al 1215, noto anche con il nome di Giovanni di Brienne): Iolanda di Brienne (1212-1228, denominata poi Isabella II di Gerusalemme). Non essendo più Gerusalemme sotto il contr...

    Federico, fin dal 1226, aveva stabilito un canale di comunicazione con l'Ayyubide al-Kamil, sultano d'Egitto (r. 1218-1238) e nipote del grande Saladino, che aveva assicurato Gerusalemme al controllo dell'Islam nel 1187 (vissuto tra il 1137 ed il 1193); benché egli avesse intenzione di disfarsi di ciò per cui il suo avo aveva combattuto ed era mort...

    Durante la sua assenza il papa aveva inviato truppe ad invadere i territori imperiali in Italia meridionale e Federico si affrettò verso il suo regno per punire gli intrusi. Nel 1229, non appena fu tornato, lo Svevo sconfisse l'esercito papale, pur non spingendosi oltre, in un eventuale attacco ai possedimenti papali. La prima fase della guerra fin...

    La contesa con il papa riprese a causa di una disputa di minore entità, già in essere circa alcuni territori in Lombardia. I Lombardi, sostenuti dal papa, resistettero all'autorità imperiale, ma le loro truppe furono sconfitte in modo decisivo nella battaglia di Cortenuova (1237). Qualche tempo dopo, nel 1239, l'imperatore ricevette la notizia di e...

    Tuttavia, non fu il papa ad avere la meglio sullo Svevo, ma la malattia. Prima di avere la possibilità di recuperare il terreno perduto, morì di dissenteria nel 1250 a Castel Fiorentino, nelle campagne tra Lucera e Torremaggiore, in Puglia, nel Sud dell'Italia. Fu sepolto nella Cattedrale di Palermo. Il regno passò prima a Corrado IV, il suo unico ...

  2. Dopo molti decenni, fu il turno di Federico II di intraprendere una ricostruzione rinascimentale del castello. Il principe è noto per la rinuncia alla fede cattolica da parte della dinastia di Legnica in favore del protestantesimo.

  3. Conoscere il contesto politico dell’Italia comunale. Comprendere la modernità dell’idea di Stato di Federico II. Valutare l’influenza di differenti modelli politico-culturali sulla storia delle regioni italiane.

  4. 2 ott 2019 · Un'ulteriore volta i mongoli schiacciarono l'avversario; Enrico fu ucciso e la sua testa fu portata trionfalmente infilzata su una picca. La battaglia di Legnica segnò il momento culminante della campagna d'invasione, nonché quello più ad occidente.

  5. 22 nov 2020 · Conosciuto come stupor mundi (stupore del mondo) tra i suoi contemporanei, l'imperatore era dotato di un'inestinguibile curiosità intellettuale: esperto in filodogia, matematica, astrologia, algebra, medicina e scienze naturali, si dice che Federico conoscesse ben nove lingue.

  6. Nato a Jesi il 26 dicembre 1194, Federico II viene incoronato nel 1198 re di Sicilia, titolo che precede di alcuni anni la nomina imperiale. Gli anni Venti del XIII secolo sono dedicati dall’imperatore soprattutto al riordino amministrativo e legislativo del regno meridionale, operazione strettamente connessa con l’enorme sforzo edilizio ...