Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Guido Cavalcanti ( Firenze, 1259 ca. – Firenze, 29 agosto 1300) è stato un poeta e filosofo italiano del Duecento. Esponente di spicco della corrente poetica del dolce stil novo, partecipò attivamente, tra le file dei guelfi bianchi, alla vita politica fiorentina della fine del XIII secolo.

  2. 3 giorni fa · Scopri la biografia, la poetica e le opere di Guido Cavalcanti, poeta e filosofo italiano, amico e maestro di Dante Alighieri. Leggi come Cavalcanti si inserì nello stilnovismo fiorentino e come influenzò la letteratura del Trecento.

  3. Scopri la biografia, le opere e la poetica di Guido Cavalcanti, il poeta fiorentino che animò lo Stilnovo e si ispirò all'averroismo. Leggi i suoi sonetti, le sue canzoni e le sue ballate, tra amore, filosofia e politica.

    • Matilde Quarti
    • Redattrice di Oilproject
  4. Poeta ( Firenze intorno al 1258 - ivi 1300). Di famiglia guelfa (dice Giovanni Villani che era una "delle più possenti case di genti, di possessione e di avere in Firenze"), figlio di Cavalcante, fu promesso in matrimonio nel 1267 a Beatrice, figlia di Farinata degli Uberti, per la pacificazione delle parti avverse.

    • Guido Cavalcanti, La Vita
    • Una Poesia Dottrinale
    • La Donna Cavalcantiana
    • La Figura Di Guido Cavalcanti in Dante
    • La Figura Di Guido Cavalcanti in Boccaccio

    Cavalcanti nasce nel 1260 a Firenze, da una delle più ricche famiglie tra i guelfi bianchi. Nel 1267, allo scopo di garantire la pace tra guelfi e ghibellini, gli viene promessa in sposa Bice, la figlia del ghibellino Farinata degli Uberti. Nel 1280 Cavalcanti figura tra i garanti della pace cittadina, ma tutto cambia nel 1293. Gli ordinamenti di g...

    Per comprendere al meglio le rime del poeta fiorentino, è necessario tenere in mente la sua formazione culturale. C’è la filosofia di Averroè e quella di Aristotele, utili a comprendere la concezione che Guido Cavalcanti ha dell’amore: è un accidente, come ben spiega nella canzone Donna me prega. Secondo Aristotele l’accidente è una caratteristica ...

    Come l’amore cavalcantiano non ha nulla di salvifico, come lo era invece per Guinzzelli, allo stesso modola donna cavalcantiana non conduce a Dio. Ma d’altronde non è nemmeno votata per quello scopo. La sua bellezza è tale che l’uomo non riesce a descriverla,tanto da divenire quasi un essere mistico. Questo è il tema portante del sonetto Chi è ques...

    Una figura così complessa come quella di Cavalcanti non poteva passare inosservata agli occhi dei suoi contemporanei, tanto da diventare quasi un personaggio letterario. Nel X canto dell’Inferno Dante trova, tra le tombe infuocate degli eretici, due personaggi che sono legati alla vita privata di Cavalcanti: il già citato suocero Farinata degli Ube...

    Alcuni anni dopo Boccaccio rende protagonista Cavalcanti di una novella del Decameron, la nona della sesta giornata. Si narra di come il poeta fosse oggetto d’interesse di Betto Brunelleschi, capo di una famosa brigata fiorentina.Questi vorrebbe Guido tra le sue cerchia, in quanto affascinato dalla sua cultura filosofica. Ma il poeta non ci sta. Un...

  5. Cavalcanti's portrait, in Rime di Guido Cavalcanti (1813) Guido Cavalcanti (between 1250 and 1259 – August 1300) was an Italian poet. He was also a friend and intellectual influence on Dante Alighieri.

  6. Un articolo che esplora la vita e la poesia di Guido Cavalcanti, il poeta fiorentino che si distinse per una visione tragica dell'amore e per le sue conoscenze filosofiche. Scopri come Cavalcanti fu protagonista di tensioni politiche, accusato di ateismo e inserito nella Commedia di Dante.

  1. Le persone cercano anche