Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Lingue d'Italia. Diffusione delle lingue regionali e dei dialetti nella Repubblica Italiana, ivi comprese le isole linguistiche. Le lingue dell'Italia costituiscono uno dei più ricchi e variegati patrimoni linguistici all'interno del panorama europeo [1] [2] [3] . Ad eccezione di taluni idiomi stranieri legati ai moderni flussi migratori, le ...

  2. Intervista al Prof. Gian Luigi Beccaria, storico della Lingua Italiana e condirettore dell’ALI. L'«Atlante Linguistico Italiano» (ALI) è una raccolta ordinata e sistematica di carte sulle quali sono riprodotte le corrispondenti traduzioni dialettali di un concetto, di una nozione o di una frase.

  3. On the mobile screen tap on the screen or use the ⊕,⊖ control buttons on the map to obtain the best resolution (instead of “pinch-to-zoom”). [×] NavigAIS Parameters. NavigAIS-web accepts 5 parameters to be added to the web address: https://navigais-web.pd.istc.cnr.it. 1 -find= [string] (string to search for in the AIS index), for ex.:

    • Carattere Di Una Storia
    • Origini
    • Annunci Di Polimorfia
    • Prime Scritture Letterarie
    • Moltiplicazione Del Lessico
    • La Prosa Antica
    • Dante E La Prima Selezione Del Volgare
    • Petrarca
    • Boccaccio
    • Conclusioni Sulle Tre Corone

    L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano pur sprovvisto di cultura letteraria può leggere molti versi prima di trovare una parola che non capisce: la loro forma è quasi sempre quella...

    Quando, nel Trecento, i grandi scrittori toscani diedero forma letteraria alta alla lingua che molto più tardi la società italiana, dalle Alpi alla Sicilia, avrebbe fatto propria, sono già parecchi secoli che, anche in Italia, come nelle altre nazioni europee romanizzate, il latino aveva fatto posto negli usi quotidiani ai cosiddetti volgari, cioè ...

    La storia sociale e politica d’Italia è fin da subito decisiva ai fini della lingua. Come la crescita di una nuova classe sociale apre spazi alle varie lingue materne, così ne autorizza ufficialmente l’uso la nascita di nuove realtà istituzionali. Allo stesso modo, vasti cambiamenti politici, come la conquista normanna del Mezzogiorno (secc. XI-XII...

    Le scritture pratiche o comunque senza ambizione stilistica sono fondamentali per documentare lo stato della lingua. Ma per la sua storia è essenziale il momento dei suoi primi impieghi con consapevolezza letteraria di una certa maturità, che comportano, da un lato, un complesso processo di selezione fonomorfologica, dall’altro, una crescita lessic...

    Quando risale la Penisola, verso un Centro-Nord da cui oggi ci giungono tracce assai antiche di poesia locale con linguaggio ibrido (Stussi 1999), questa poesia accresce la propensione all’assorbimento lessicale dal francese e dal provenzale, nonché dal latino. Ci sono forme, di discendenza provenzale, come gli astratti in -ore (in parte anche in -...

    La varietà di lingue è più ricca in poesia che in prosa, a parte i casi di prose molto sostenute retoricamente, come le Lettere di Guittone d’Arezzo, o di prose per la loro storia a contatto con altre lingue, come lo sono col francese le prose dei romanzi arturiani, che ospitano numerosi e poi dispersi gallicismi, come aunire «disonorare», difalta ...

    Dalla fine del Duecento e per i primi decenni del XIV secolo la vivacità politico-economica di Firenze e delle altre città toscane e il successo letterario degli scrittori di quella regione fanno sì che uno dei volgari, il toscano di Firenze, cominci a primeggiare per poi affermarsi anche fuori dai confini nativi, segnalandosi quale campione delle ...

    Ancora più decisive di quelle dantesche sono le selezioni di ➔ Francesco Petrarca nel Canzoniere. I Rerum vulgarium fragmenta constano di 3275 parole per un totale di 57.625 occorrenze (in varia forma), laddove Davanzati ne contava 5016 per un insieme di circa 35.500 e le Rimedi Dante 3550 per un totale di circa 18.200. Vitale (1996) ha registrato ...

    Le oscillazioni nel fiorentino del Decameron di ➔ Giovanni Boccacciosono state ben documentate da Stussi (1995), che segnala la compresenza di tratti arcaici con «i segni di un incipiente sviluppo» legato alla dimensione sempre più regionale del volgare fiorentino. Pertanto si ha ancora quasi sempre pruova (e i dittonghi dopo consonante + r), ma un...

    In poco più di un secolo, durante il quale diversi volgari italiani superarono la soglia della comunicazione scritta e colta, letteraria e pratica, uno di essi, il fiorentino, sperimentò, in rapida successione, la crescita esuberante del lessico e la caotica polimorfia, e mise in moto un meccanismo di selezione che ricondusse a misure maneggiabili ...

  4. 12 ago 2022 · Cultura. 12.08.2022. Quali sono le minoranze linguistiche in Italia e dove si trovano. Dal franco-provenzale valdostano fino all'albanese in Sicilia, sono 12 le lingue ufficialmente parlate e...

    • Kevin Carboni
  5. L'«Atlante Linguistico Italiano» (ALI) è una raccolta ordinata e sistematica di carte sulle quali sono riprodotte le corrispondenti traduzioni dialettali di un concetto, di una nozione o di una frase.

  6. Definizione e descrizione. Gli atlanti linguistici, strumento fondamentale e tradizionale della geografia linguistica, sono costituiti da una serie ordinata di carte, che riportano i diversi modi in cui si dice una certa cosa in un determinato territorio.