Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Casimiro IV Jagellone (in polacco Kazimierz IV Jagiellończyk; kaˈʑimi̯ɛʒ jaɡi̯ɛlˈlɔɲt͡ʃɨk; ascolta ⓘ; in lituano Kazimieras IV Jogailaitis; Cracovia, 30 novembre 1427 – Hrodna, 7 giugno 1492) re di Polonia dal 1447 al 1492 e granduca di Lituania, portò il Regno di Polonia a una posizione di predominanza nell' Europa orientale .

  2. CASIMIRO IV, Iagellone, re di Polonia. Nacque nel 1424, terzo figlio di Ladislao Iagellone, re di Polonia e granduca di Lituania, e della sua quarta moglie Sofia Holszańska; sposò nel 1454 Elisabetta, figlia dell'imperatore Alberto d'Asburgo, dalla quale ebbe sette figlie e sei figli.

  3. Riuscì a rafforzare la dinastia contro le influenze dei magnati e con lunga guerra contro l'Ordine Teutonico, conclusasi con la pace di Toruń (1466), si assicurò il possesso della Pomerania, della Warmja e di Chełmno. Ebbe al suo servizio l'umanista italiano Filippo Buonaccorsi.

  4. Casimiro IV Jagellone (in polacco Kazimierz IV Jagiellończyk; kaˈʑimi̯ɛʒ jaɡi̯ɛlˈlɔɲt͡ʃɨk; ascolta ⓘ; in lituano Kazimieras IV Jogailaitis; Cracovia, 30 novembre 1427 – Hrodna, 7 giugno 1492) re di Polonia dal 1447 al 1492 e granduca di Lituania, portò il Regno di Polonia a una posizione di predominanza nell' Europa orientale.

  5. Durante il regno di Casimiro IV Jagellone e Sigismondo I il Vecchio, la cultura fiorì e le città si svilupparono. Quest'epoca di progresso, nota anche come Rinascimento polacco, continuò fino all' Unione di Lublino sotto Sigismondo II Augusto, che segnò ufficiosamente la fine del secolo d'oro polacco.

  6. Impegnato in una politica di espansione, re Casimiro IV (1440-1492) diede al terzogenito l'incarico di reggente di Polonia e il principe, minato dalla tubercolosi, svolse il compito senza lasciarsi irretire dalle seduzioni del potere.

  7. 30 nov 2020 · Casimiro IV Jagellone è un sovrano polacco e granduca lituano, che regna dal 1447 al 1492. Inoltre, la monarchia di Casimiro IV conduce il Regno di Polonia, al vertice di predominio nell’area orientale d’Europa.