Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Federico II di Meißen, detto il Serio ( Gotha, 30 novembre 1310 – Eisenach, 18 novembre 1349 ), fu margravio di Meißen e langravio di Turingia dal 1323 fino alla sua morte. Indice. 1 Biografia. 2 Famiglia. 3 Ascendenza. 4 Note. 5 Bibliografia. 6 Altri progetti. Biografia.

  2. Federico II di Meißen, detto il Serio ( Gotha, 30 novembre 1310 – Eisenach, 18 novembre 1349 ), fu margravio di Meißen e langravio di Turingia dal 1323 fino alla sua morte. Fatti in breve Margravio di Meißen, In carica ...

  3. Federico II. Federico I di Meißen detto il Coraggioso o il Morsicato ( Eisenach, 1257 – Eisenach, 16 novembre 1323) fu margravio di Meißen e Langravio di Turingia . Friedrich der Gebissene visto da Wilhelm Tell ( Dresda, Fürstenzug ).

  4. Federico II il Serio, margravio di Meissen e langravio di Turingia Enciclopedia on line Figlio (Gotha 1310 - Wartburg 1349) di Federico I di Meissen, di cui fu successore nel 1323.

  5. Federico II di Meißen. Madre. Matilde di Baviera. Consorte. Caterina di Henneberg. Federico III di Meißen, o di Wettin ( Dresda, 14 dicembre 1332 – Altenburg, 21 maggio 1381) fu langravio di Turingia e margravio di Meißen, figlio del margravio Federico II di Meißen e di Matilde di Baviera .

  6. Federico II di Sassonia, detto il Mansueto ( Dresda, 22 agosto 1412 – Lipsia, 7 settembre 1464 ), fu principe elettore di Sassonia, marchese di Meißen e conte di Turingia . Indice. 1 Biografia. 2 Matrimonio e figli. 3 Ascendenza. 4 Bibliografia. 5 Altri progetti. 6 Collegamenti esterni. Biografia.

  7. Federico II il Serio, margravio di Meissen e langravio di Turingia Figlio (Gotha 1310 - Wartburg 1349) di Federico I di Meissen, di cui fu successore nel 1323. Ottenne il vicariato di Mühlhausen, Nordhausen e Goslar e ristabilì l'autorità della casa di Wettin sulle regioni [...] circostanti.