Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maria De Unterrichter Jervolino ( Ossana, 20 agosto 1902 – Roma, 27 dicembre 1975) è stata una pedagogista e politica italiana della Democrazia Cristiana . Indice. 1 Biografia. 1.1 Primi incarichi. 1.2 Impegni istituzionali. 1.3 Pedagogista. 1.4 Decesso. 2 Uffici di governo. 3 Opere. 4 Note. 5 Bibliografia. 6 Voci correlate. 7 Altri progetti.

  2. Maria De Unterrichter (il cui cognome originale era von Rechtenthal prima che i fascisti ne imponessero il cambiamento) nasce il 20 agosto del 1902 a Ossana (Trento). La donna è ricordata per essere stata un'insegnante e una politica italiana della Democrazia Cristiana.

  3. 3 lug 2021 · Scopri la vita e le opere di Maria De Unterrichter Jervolino, una delle 21 Madri Costituenti che contribuì alla Costituzione italiana e al riscatto femminile. Leggi le sue battaglie per la pace, l'educazione, la donna e la minoranza tedesca in Sudtirolo.

  4. 6 giorni fa · Scopri la vita e l'impegno di Maria de Unterrichter Jervolino, fondatrice delle Universitarie cattoliche italiane e promotrice della formazione spirituale e morale delle donne. Leggi la sua storia, le sue relazioni con l'Azione cattolica e la Chiesa, e il suo ruolo nella società italiana del Novecento.

  5. Maria Jervolino de Unterrichter è una delle ventuno donne elette all’Assemblea Costituente che, con il loro coraggioso lavoro culturale e politico, hanno inserito nella Costituzione norme profondamente innovative tali da cambiare la condizione femminile nel nostro Paese.

  6. Anni al momento dell'elezione all'Assemblea Costituente: 44. Titolo di studio: laurea in lettere. Professione: insegnante. Sposata al momento dell'elezione: Dal 1930 con Angelo Raffaele Jervolino, avvocato antifascista, anche lui padre costituente. E' la madre di Rosa Russo Jervolino.

  7. Maria De Unterrichter Jervolino. (Maria Jervolino) Nasce a Ossana il 20 agosto 1902. Deceduta il 27 dicembre 1975. Laurea in lettere; insegnante. Gruppi parlamentari. Organi parlamentari. 3. Incarichi di governo. 17. Progetti di legge presentati. 104. Interventi.