Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Vittorio Emanuele III di Savoia (Vittorio Emanuele Ferdinando Maria Gennaro di Savoia; Napoli, 11 novembre 1869 – Alessandria d'Egitto, 28 dicembre 1947) è stato Re d'Italia (dal 1900 al 1946), Imperatore d'Etiopia (dal 1936 al 1943), Primo Maresciallo dell'Impero (dal 4 aprile 1938) e Re d'Albania (dal 1939 al 1943).

  2. VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Ferdinando Maria Gennaro di Savoia nacque da Umberto I e Margherita di Savoia l’11 novembre 1869 a Napoli: luogo scelto con l’obiettivo di suscitare consensi nel ‘Sud borbonico’. Il parto non fu facile: Margherita non avrebbe più avuto figli.

  3. 19 dic 2017 · Un articolo che ripercorre la vita e le opere dell'ultimo re d'Italia, tra le due guerre mondiali e il fascismo. Scopri le sue responsabilità, le sue ombre e le sue curiosità.

  4. Vittorio Emanuele III di Savoia (Vittorio Emanuele Ferdinando Maria Gennaro di Savoia; Napoli, 11 novembre 1869 – Alessandria d'Egitto, 28 dicembre 1947) è stato Re d'Italia (dal 1900 al 1946), Imperatore d'Etiopia (dal 1936 al 1943), Primo Maresciallo dell'Impero (dal 4 aprile 1938) e Re d'Albania (dal 1939 al 1943).

  5. Vittòrio Emanuèle III re d'Italia nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Linea Definizione. Arte. Cataloghi. Lavora con noi. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Figlio ( Napoli 1869 - Alessandria d' Egitto 1947) di Umberto I e di Margherita di Savoia. Ricevuta una rigorosa educazione militare, percorse rapidamente la successiva ...

  6. 3 feb 2024 · Cronaca. Morto Vittorio Emanuele di Savoia, figlio dell'ultimo re. L'esilio e i guai giudiziari. Funerali e sepoltura a Superga. 03 febbraio 2024, 20:45. di Simona Tagliaventi.

  7. LEMMI CORRELATI. VITTORIO EMANUELE III re d'Italia imperatore di Etiopia. Augusto Torre. È nato a Napoli l'11 novembre 1869 da Umberto e da Margherita di Savoia. Al battesimo, impartitogli dall'arcivescovo di Napoli, cardinale Riario-Sforza, gli furono dati i nomi di Vittorio Emanuele Ferdinando Maria Gennaro.