Linea Definizione Magazine Arte Cataloghi Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino a fondare i Fasci da combattimento (1919).
CATEGORIE Benito Mussolini Massimo L. Salvadori Il duce del fascismo Benito Mussolini ha dominato la storia italiana per oltre un ventennio, dal 1922 al 1945. Divenuto, negli anni del suo potere, una delle figure centrali della politica europea e anche mondiale, ha incarnato con Stalin e Hitler il tipo del dittatore moderno.
Benito Mussolini Powered by Dati sintetici Dittatore italiano Data di nascita Domenica 29 luglio 1883 Luogo di nascita Predappio, Italia Data di morte Sabato 28 aprile 1945 (a 61 anni) Luogo di morte Tremezzina, Italia Causa Fucilazione Commenti: 9 Download PDF Biografia • Una guida sbagliata
MUSSOLINI, Benito Capo del governo italiano e Duce del Fascismo. Nasce il 29 luglio 1883 a Dovia di Predappio (Forlì) da Alessandro e da Rosa Maltoni. Studia alla scuola normale di Forlimpopoli; nel 1901-02 è insegnante elementare a Gualtieri Emilia; nel 1902 emigra in Svizzera; espulso, torna in Italia, presta servizio militare nei bersaglieri, insegna a Tolmezzo (1907-1908), indi nelle ...
Mussolini, Benito Alessandro Campi Uomo politico, nato a Dovia di Predappio nel 1883 e morto a Giulino di Mezzegra, nelle vicinanze del lago di Como, nel 1945. Agitatore politico ed esponente del massimalismo rivoluzionario, diresse l’«Avanti!», il quotidiano del partito socialista italiano, dal 1912 al 1914. Scoppiata la Prima guerra mondiale, dopo un iniziale neutralismo, divenne un ...
18 nov 2023 · Benito Mussolini, the controversial Italian dictator and founder of fascism, rose to power through his charismatic leadership but ultimately led Italy into disastrous alliances during World War II.
5 lug 2019 · MOSTRA TUTTE LE DOMANDE Benito Amilcare Andrea Mussolini ( Dovia di Predappio, 29 luglio 1883 – Giulino di Mezzegra, 28 aprile 1945) è stato un politico e giornalista italiano. Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943.