Ludovico VII di Baviera-Ingolstadt detto il Barbuto ( 1368 – Rocca di Burghausen, 1º maggio 1447) è stato duca di Baviera-Ingolstadt dal 1413 al 1443, quando fu deposto dal figlio. Indice 1 Biografia 2 Famiglia 2.1 Genitori e fratelli 2.2 Matrimoni ed eredi 3 Voci correlate 4 Altri progetti Biografia [ modifica | modifica wikitesto]
- Altre lingue
Ludovico VII di Baviera-Ingolstadt è disponibile in altre 20...
- Altre lingue
Il ducato di Baviera-Ingolstadt (in tedesco: Teilherzogtum Bayern-Ingolstadt o Oberbayern-Ingolstadt) fu uno stato del Sacro Romano Impero, esistito tra il 1392 e il 1447 . Indice 1 Storia 1.1 La spartizione del 1392 1.2 Ludovico VII il Barbuto 1.3 Il tradimento di Ludovico VIII e la fine del ducato 2 Duchi di Baviera-Ingolstadt 3 Bibliografia
- Teilherzogtum Bayern-Ingolstadt o Oberbayern-Ingolstadt
- Bavarese
Ludovico VII di Baviera in un acquerello del XVIII secolo: Duca di Baviera-Ingolstadt; Stemma: In carica: 26 settembre 1413 – 1443: Predecessore: Stefano III: Successore: Ludovico VIII: Nascita: 1368: Morte: Rocca di Burghausen, 1º maggio 1447: Dinastia: Wittelsbach: Padre: Stefano III di Baviera: Madre: Taddea Visconti: Coniugi: Anna di ...
Ludovico VII di Baviera-Ingolstadt detto il Barbuto è stato duca di Baviera-Ingolstadt dal 1413 al 1443, quando fu deposto dal figlio. For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for Ludovico VII di Baviera-Ingolstadt .
Ludovico VIII di Baviera-Ingolstadt, detto il Gobbo, in tedesco der Bucklige o der Höckrige (Parigi, 1º settembre 1403 – Ingolstadt, 13 aprile 1445), fu duca di Baviera-Ingolstadt dal 1443 alla morte. Biografia. Ludovico era figlio di Ludovico VII e di Anna di Borbone.
- 1443 –, 13 aprile 1445
- Ludivico VII
- Parigi, 1º settembre 1403
- Enrico XVI di Baviera-Landshut
Ludovico II di Baviera ritratto da Ferdinand von Piloty, 1865 Salì al trono bavarese all'età di 18 anni, in seguito alla morte del padre. Il suo aspetto giovane e pensieroso lo rese molto popolare in Baviera e all'estero. Uno dei suoi primi atti fu il patrocinio ufficiale del suo idolo, Richard Wagner.