Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Bernabò Visconti ebbe almeno trenta figli da sei donne diverse. Dalla moglie Beatrice Regina della Scala , a cui fu promesso nel 1345 e che sposò a Verona nel 1350 , ebbe ben quindici figli, cinque maschi e dieci femmine:

  2. 16 apr 2015 · L’altra passione del Signore erano le donne, tanto che si diceva “de chi e de là del Po tôt fioi del Bernabò”. Da una di queste amanti, Giovannola, nacque, nel 1353, una figlia, riconosciuta dal Signore e cresciuta a Palazzo, protagonista di una misteriosa storia della Milano del Trecento.

  3. Figlio (n. 1323 - m. Trezzo sull'Adda 1385) di Stefano e di Valentina Doria. Dopo aver ereditato una parte del dominio dei Visconti (1354), divenuto signore di Milano e ottenuto il vicariato imperiale (1355), si trovò in aperto contrasto con il pontefice, anche successivamente alla scomunica (1362). In seguito alla guerra con Niccolò II d ...

  4. Il 25 maggio Bernabò viene trasferito sotto scorta di Gasparino Visconti, figlio di Uberteto, dal castello di Porta Giovia a quello di Trezzo assieme a Donnina dei Porri, che diventa sua moglie in carcere (il matrimonio sarà annullato da Gian Galeazzo).

  5. Bernabò ebbe 17 figli legittimi e 20 naturali: aveva sposato una figlia al signore di Mantova, due al duca d'Austria, tre a duchi di Baviera, una al re di Cipro, due altre al conte di Württemberg e al langravio di Misnia per le doti fortissime in danaro che loro assegnava: dei figli pochi sfuggirono alla cattura, e invano tentarono di riavere ...

  6. 18 gen 2016 · Pochi giorni dopo il sovrano riceve una missiva: “Tua figlia è stata vista a Bologna”. Possibile? Trascorre altro tempo e a Bernabò arriva un altro avvertimento: “A Firenze si dice che tua figlia Bernarda è viva”. Gli avvistamenti iniziano anche a Milano. Nel chiostro di Santa Radegonda, ad esempio. Il sovrano è sconvolto.

  7. VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove la madre aveva trovato rifugio per il parto mentre il marito era costretto fuori città.