Inizia un periodo di interregno, fino a dicembre 1522. 26 gennaio – Nicaragua, Costa Rica: Il conquistatore spagnolo Gil González Dávila parte dal Golfo di Panama per esplorare la costa del Pacifico dell'America Centrale. Esplora il Nicaragua e nomina il Costa Rica quando trova abbondanti quantità di oro nelle spiagge del Pacifico.
- 2275 (MMCCLXXV)
- 928 — 929
- 970 — 971
- 1522
September 22 – 1522 Almería earthquake: A major 6.8 to 7.0 Mw earthquake occurs in the capital of Almeria and the Andarax Valley, near Alhama de Almería. It has a maximum felt intensity of X–XI ( extreme ), and kills about 2,500 people, making it the most destructive earthquake in Spanish history.
- Antefatti
- Assedio
- Conseguenze
- Voci Correlate
All'inizio del XIV secolo i Cavalieri Ospitalieri catturarono Rodi dopo che nel 1291 persero Acri, ultima fortezza crociata in Palestina, in favore dei Mamelucchi. Nel 1480 l'Impero ottomano pose un primo assedio all'isola ma gli Ospedalieri riuscirono a respingerli. Tuttavia per gli Ottomani l'isola di Rodi, vicina alla costa meridionale dell'Anat...
I primi attacchi
I turchi, dopo aver bloccato i due porti, iniziarono a disporre le truppe, realizzare le batterie d'artiglieria e ad erigere gli accampamenti. I giannizzeri, a nord-ovest della città, si sarebbero occupati della Lingua di Francia, Kurtoğlu Mushliddin Reis e Ayad Mehmed Pascià, a ovest, delle Lingue di Germania e d'Alvernia, Ahmed Pascià, a sud-ovest, della Lingua d'Aragona, Qasim Pasha, a sud, della Lingua d'Inghilterra, Lala Mustafà Pasha, a sud-est, della Lingua di Provenza e Piri Pashà, a...
Operazioni di soccorso
Il 13 luglio giunse a Creta un brigantino inviato dal Gran Maestro due settimane prima con la richiesta di inviare in aiuto Gabriele Tadino, governatore di Retimo. Il duca Marco Minio rispose che avrebbe voluto acconsentire alla richiesta ma aveva timore che i turchi potessero attaccare la sua isola e che pertanto avrebbe aspettato l'assenso di Venezia prima di prendere una decisione e nel frattempo avrebbe migliorato le fortificazioni. Il 20 luglio, tuttavia, il duca acconsentì all'invio di...
L'arrivo del sultano
Il 18 luglio Solimano il Magnifico giunse al Flisco e cinque giorni dopo sbarcò a Rodi. Dal 19 luglio iniziarono ad essere impiegate le bombarde. Tra il 20 luglio e la prima metà di agosto i guastatori turchi cercarono di raggiungere le mura della città tramite lo scavo di lunghi cunicoli e il posizionamento di mine, ma incontrarono notevoli difficoltà, dal momento che raggiunta una certa profondità quelli si allagavano rendendo pressoché impossibile proseguire. Il sultano allora divise l'ese...
Le navi dei Cavalieri Ospitalieri, dopo 212 anni, lasciarono Rodi dirigendo verso il Regno di Sicilia e verso Tripoli. Dopo sette anni di spostamenti da uno stato all'altro, nel 1530, per ordine di Papa Clemente VII e dell'imperatore Carlo V, si stabilirono a Malta, pagando annualmente un falcone maltese al Viceré di Sicilia.
- Vittoria ottomana
- Rodi
- 26 giugno - 22 dicembre 1522
- L'Impero ottomano cattura Rodi., Gli Ospedalieri abbandonano l'isola trasferendosi prima nel Regno di Sicilia poi dal 1530 a Malta e Tripoli.
Categoria:Eventi del 1522 Questa categoria raggruppa voci su eventi avvenuti nell'anno 1522 . Wikimedia Commons contiene una categoria sull'argomento Eventi del 1522 Sottocategorie Questa categoria contiene le 3 sottocategorie indicate di seguito, su un totale di 3. G Guerra nel 1522 (1 C, 1 P) M Morti nel 1522 (57 P) N Nati nel 1522 (59 P)
- Eventi
- Nati
- Morti
12 gennaio – Ferdinando Magellano raggiunge il Río de la Plata, tentando inutilmente di trovare un passaggio per le Indie.31 marzo – Ferdinando Magellano sverna nella baia della Patagonia denominata Puerto San Julián.15 giugno – Papa Leone X emette la Bolla Exsurge Domine, con cui minaccia Martin Lutero di scomunica.17 settembre – Papa Leone X erige la Diocesi di Sansepolcro.Gennaio
1. 1º gennaio - François Baudouin, giurista, teologo e umanista francese († 1573) 2. 7 gennaio - Peder Oxe, politico danese († 1575) 3. 22 gennaio - Taddeo Gaddi, cardinale e arcivescovo cattolico italiano († 1561)
Febbraio
1. 22 febbraio - Moshe Isserles, teologo e religioso polacco († 1572)
Marzo
1. 3 marzo - Mattia Flacio Illirico, teologo tedesco († 1575) 2. 26 marzo - Pedro de Deza Manuel, cardinale e vescovo cattolico spagnolo († 1600)
Febbraio
1. 7 febbraio - Alfonsina Orsini, sovrana italiana (n.1472) 2. 24 febbraio - Alfonso d'Aragona, arcivescovo cattolico spagnolo (n.1470)
Marzo
1. 20 marzo - Fabrizio I Colonna, condottiero italiano (n.1460) 2. 20 marzo - Lodovico Euffreducci, nobile italiano (n.1497) 3. 24 marzo - Alessandro Simeoni da Carnasciale, nobile e condottiero italiano
Aprile
1. 6 aprile - Raffaello Sanzio, pittore e architetto italiano (n.1483) 2. 11 aprile - Agostino Chigi, banchiere, imprenditore e armatore italiano (n.1466)
- 2273 (MMCCLXXIII)
- 926 — 927
- 968 — 969
- 1520
The siege of Rhodes of 1522 was the second and ultimately successful attempt by the Ottoman Empire to expel the Knights of Rhodes from their island stronghold and thereby secure Ottoman control of the Eastern Mediterranean. The first siege in 1480 had been unsuccessful.
Nel cortile, resti della statua colossale di Costantino. Il Palazzo dei Conservatori è situato in piazza del Campidoglio a Roma, a fianco del Palazzo Senatorio e di fronte al Palazzo Nuovo. Il palazzo dei Conservatori e il Palazzo Nuovo, insieme al Tabularium, costituiscono attualmente la sede espositiva dei Musei Capitolini, tra i musei ...