Enrico III d'Inghilterra ( Winchester, 1º ottobre 1207 – Londra, 16 novembre 1272) è stato re d'Inghilterra, duca d'Aquitania e Guascogna dal 1216 fino alla sua morte; dal 1216 al 1258 fu anche pretendente al ducato di Normandia e alle contee del Maine, d' Angiò, di Turenna e di Poitiers .
Enrico III d'Inghilterra(Winchester, 1º ottobre1207– Londra, 16 novembre1272) è stato re d'Inghilterra, duca d'Aquitaniae Guascognadal 1216fino alla sua morte; dal 1216 al 1258fu anche pretendente al ducato di Normandiae alle contee del Maine, d'Angiò, di Turennae di Poitiers.
Enrico III d'Inghilterra (1207-1272) – re d'Inghilterra, duca d'Aquitania e Guascogna dal 1216 fino alla sua morte Enrico III di Slesia (Enrico III il Bianco, c. 1227/30-1260) – duca di Slesia dal 1248 fino alla morte Enrico III di Głogów (c. 1251/60-1309) – duca di Głogów (Glogau) dal 1274 alla morte
Enrico III re d'Inghilterra Enciclopedia on line Primogenito (Winchester 1207 - Londra 1272) di re Giovanni e di Isabella di Angoulême. Salì sul trono alla morte del padre (1216).
ENRICO III, Re d'Inghilterra P. Draper Nato nel 1207, figlio del re Giovanni e di Isabella di Angoulême, E. venne incoronato nel 1216, ma ottenne i pieni poteri solo nel 1234. Nel 1236 sposò Eleonora di Provenza, la cui sorella maggiore, Margherita, era andata sposa a Luigi IX di Francia.
Enrico II Plantageneto ( Le Mans, 5 marzo 1133 – Chinon, 6 luglio 1189) è stato duca di Normandia dal 1150, conte d' Angiò e del Maine dal 1151, duca consorte del ducato d'Aquitania, e del ducato di Guascogna dal 1152, e infine re d'Inghilterra dal 19 dicembre 1154 sino alla sua morte, il 6 luglio 1189; come regnante inglese ebbe anche autorità …
Enrico VIII Tudor ( Greenwich, 28 giugno 1491 – Londra, 28 gennaio 1547) è stato re d'Inghilterra e signore d'Irlanda (in seguito re d'Irlanda) dal 21 aprile 1509 fino alla sua morte. Enrico VIII fu il secondo monarca della dinastia Tudor come successore di suo padre, re Enrico VII d'Inghilterra.