Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 2.170 risultati di ricerca

  1. 4 giorni fa · Alberto II morì nel 1439 a Neszmély e venne seppellito a Székesfehérvár. Re di Germania, di Boemia e di Ungheria, Alberto ebbe una posizione simile a quella degli Asburgo nei secoli successivi, anche se nel suo caso si trattò di una costellazione effimera, dovuta solamente all'eredità dei Lussemburgo .

  2. 24 mar 2021 · Gli Asburgo, che avevano avuto tra gli imperatori del Sacro Romano Impero Rodolfo I e Alberto I, ottennero il titolo imperiale con Alberto V duca d’Austria. Il duca nel 1438 divenne imperatore con il nome di Alberto II.

  3. 4 giorni fa · Alberto I d'Asburgo ( Rheinfelden, luglio 1255 – Brugg, 1º maggio 1308) è stato duca d'Austria dal 1282 al 1308 e re dei Romani dal 1298 al 1308. È considerato dallo storico Bernd Schneidmüller come uno dei re-conte .

  4. 16 mar 2023 · In occasione del suo 65° compleanno il Sovrano ha concesso un’intervista alla rivista americana People. Martedì 14 marzo, il Principe Alberto II ha festeggiato i suoi 65 anni. Una momento che il Sovrano ha condiviso con la Principessa Charlène e i gemelli Principeschi.

  5. 13 mar 2023 · Alberto III d'Asburgo, anche detto dalla treccia ( Vienna, 9 settembre 1349 – Laxenburg, 29 agosto 1395 ), è stato duca d'Austria dal 1365 fino alla sua morte.

  6. fonteufficiale.com › oggi › accadde-oggiAccadde oggi 18 marzo

    17 mar 2023 · 1438 – Alberto II d’Asburgo diventa imperatore del Sacro Romano Impero. 1536 – Presunta apparizione di Nostra Signora della Misericordia nel savonese al contadino Antonio Botta 1584 – Fëdor I diventa zar di tutte le Russie succedendo al padre, Ivan il Terribile 1662 – A Parigi entra in funzione il primo esempio di trasporti pubblici al mondo.

  7. 2 feb 2023 · Alberto VI d'Asburgo, governatore della cosiddetta Austria Anteriore, duca dell'Alta Austria, detto il prodigo, era figlio del duca Ernesto di Stiria, del ramo leopoldino degli Asburgo, e di Cimburga di Masovia. Suo fratello maggiore era l'Imperatore Federico III con il quale fu spesso in lotta.