Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 288 risultati di ricerca

  1. 19 lug 2022 · RICASOLI, Bettino. – Nacque il 9 marzo 1809 a Firenze dal barone Luigi e da Elisabetta Peruzzi, appartenente a una delle più insigni famiglie patrizie fiorentine.

  2. 16 mag 2023 · Bettino Ricasoli, 1st Count of Brolio, 2nd Baron Ricasoli (Italian pronunciation: [betˈtiːno riˈkaːzoli]; 9 March 1809 – 23 October 1880) was an Italian statesman. He was a central figure in the politics of Italy during and after the unification of Italy .

  3. Ricàsoli, Bettino, barone. Uomo politico italiano ( Firenze 1809 - Brolio 1880). La sua azione politica negli anni del 1859-61 lo pone tra gli artefici dell'unità nazionale. Esponente del cattolicesimo liberale, cercò di indurre il granduca di Toscana, Leopoldo II, a concedere le riforme.

  4. 2 mag 2023 · Certamente la sua sinistra fama è dovuta anche al suo acceso conflitto con la Chiesa e alla sua iscrizione alla massoneria. Vediamo la sua storia. Bettino Ricasoli, il Barone di Ferro Nato nel 1809 a Firenze, Bettino Ricasoli apparteneva a una delle famiglie più nobili di Firenze.

  5. 19 lug 2022 · RICASOLI, Bettino Niccolò Rodolico Nacque a Firenze dal barone Luigi e da Elisabetta Peruzzi il 9 marzo 1809. Il padre gli morì nel 1816. Predilesse fino dalla prima giovinezza lo studio delle scienze naturali e fisiche. Sposata Anna Bonaccorsi, il R. nel 1838 fissava la sua dimora nel castello di Brolio. Con quale animo il R. imprendesse la sua "vita di Brolio" scriveva egli al Vieusseux ...

  6. Biografia • Barone di ferro. Il barone Bettino Ricasoli nasce a Firenze il 9 marzo del 1809 da Luigi ed Elisabetta Peruzzi. Completa gli studi in agronomia ed assume la gestione del dissestato patrimonio di famiglia, risanandolo, ma intanto cresce in lui un'autentica passione per la politica che lo trasformerà, negli anni a venire, in un valente statista.

  7. 26 mag 2023 · Bettino Ricasoli (1809-1880) Ricasoli, definito per onestà e intransigenza morale il “Barone di ferro”, con Cavour , Mazzini e Garibaldi è considerato uno degli artefici dell’Unità d’Italia.