Religione. Cattolicesimo. Carlo Emanuele Ferdinando Giuseppe Luigi Maria di Savoia-Carignano ( Racconigi, 24 ottobre 1770 – Parigi, 16 agosto 1800) fu il sesto principe di Carignano . Fu padre di re Carlo Alberto di Savoia e nonno di Vittorio Emanuele II d'Italia .
- Carlo Emanuele Ferdinando Giuseppe Luigi Maria di Savoia-Carignano
- Carlo Alberto
Carlo Emanuele I di Savoia, detto il Grande ( Rivoli, 12 gennaio 1562 – Savigliano, 26 luglio 1630 ), fu duca di Savoia dal 1580 al 1630. Soprannominato dai sudditi Testa di Fuoco, proprio per le manifeste attitudini militari, fu uno dei principi più abili e colti della storia di Casa Savoia .
SAVOIA (Savoia-Carignano), Carlo Emanuele di, principe di Carignano Francesco Lemmi Nacque a Torino il 24 ottobre 1770 da Vittorio Amedeo e da Giuseppina Teresa di Lorena-Armagnac. Studiò in Francia nel collegio, allora di moda, di Sorèze.
SAVOIA CARIGNANO, Carlo Emanuele Ferdinando principe di Paola Bianchi – Nacque al Castello Reale di Racconigi, presso Torino, il 24 ottobre 1770, sesto principe di Carignano, da Vittorio Amedeo di Savoia Carignano e da Giuseppina di Lorena-Armagnac. La sua educazione si svolse secondo le attente disposizioni ...
Savoia-Carignano è il ramo cadetto di Casa Savoia iniziato con Tommaso Francesco di Savoia, figlio quintogenito di Carlo Emanuele I di Savoia, che nel 1620 gli conferì il titolo di "principe di Carignano". Alla morte del re di Sardegna Carlo Felice di Savoia, morto senza eredi, si estinse la linea diretta dei Savoia e si dovette ...
- Principi di Carignano
- Tommaso Francesco
Savòia, Carlo Emanuele di, principe di Carignano. Figlio (Torino 1770 - Chaillot, Parigi, 1800) di Vittorio Amedeo, quinto principe di Carignano. Combatté contro i Francesi (1792-96), ma dopo l'abdicazione di Carlo Emanuele IV aderì al nuovo governo repubblicano.
Carlo Alberto di Savoia-Carignano ( Carlo Alberto Emanuele Vittorio Maria Clemente Saverio di Savoia-Carignano; Torino, 2 ottobre 1798 – Oporto, 28 luglio 1849) è stato Re di Sardegna dal 27 aprile 1831 al 23 marzo 1849 . Durante il periodo napoleonico visse in Francia dove acquisì un'educazione liberale.