Cristina di Sassonia ( Torgau, 25 dicembre 1461 – Odense, 8 dicembre 1521) fu principessa di Sassonia e regina consorte di Danimarca. Indice 1 Biografia 2 Matrimonio 2.1 Svezia 3 Morte 4 Ascendenza 5 Note 6 Altri progetti 7 Collegamenti esterni Biografia
Maria Cristina Albertina di Sassonia-Curlandia (nome completo in tedesco: Maria Christina Albertina Carolina von Sachsen) (Dresda, 7 dicembre 1770 – Torino, 24 novembre 1851) nacque principessa di Sassonia-Curlandia e divenne principessa di Carignano per matrimonio con Carlo Emanuele di Savoia-Carignano
Vittoria Guerrieri di Mirafiori e di Fontanafredda ( Castelceriolo, 1° dicembre 1848 – Roma, 29 dicembre 1905) è stata una nobildonna italiana, principessa di Casa Savoia . Figlia morganatica di Re Vittorio Emanuele II di Savoia e di Rosa Vercellana. [1] Vittoria con il fratello Emanuele e i genitori. Regno d'Italia.
Cattolicesimo. Maria Cristina d'Asburgo-Lorena ( Vienna, 13 maggio 1742 – Vienna, 24 giugno 1798) membro del potente Casato degli Asburgo-Lorena, assunse il Ducato di Teschen dal 1769 al 1798 e il Governatorato dei Paesi Bassi austriaci dal 1780 al 1793 con suo marito Alberto di Sassonia .
Cristina di Sassonia ( Dresda, 25 dicembre 1505 – Kassel, 15 aprile 1549) è stata una nobile tedesca e per matrimonio langravia d'Assia. Fu la reggente d'Assia dal 1547 al 1549. Indice 1 Famiglia 2 Matrimonio 3 Morte 4 Ascendenza 5 Altri progetti Famiglia Era figlia di Giorgio, duca di Sassonia, detto "il Barbuto", e della moglie Barbara Jagellona.
Maria Cristina di Sassonia, ovvero Maria Christina Anna Teresa Salomé Eulalia Saveria ( Varsavia, 12 febbraio 1735 – Brumath, 19 novembre 1782 ), è stata una badessa tedesca dell' abbazia di Remiremont . Era figlia di Federico Augusto II, elettore di Sassonia, e di Maria Giuseppa d'Austria.
Cristina di Sassonia era una nobile tedesca e per matrimonio langravia d'Assia. Fu la reggente d'Assia dal 1547 al 1549.